Stai per visitare Roma?
Quali sono le cose che devi assolutamente vedere?

In questa guida scoprirai quali sono i posti che ogni turista deve assolutamente vedere a Roma!

Ciao! Sono Michele, un ragazzo da sempre appassionato di Roma. Ho creato questo blog per aiutare romani e turisti a conoscere al meglio le bellezze di questa città. Ho pensato che era arrivato il momento di racchiudere tutte le tappe obbligatorie per chi vede Roma per la prima volta.

Saprai benissimo che questa città è ricca di storia, di monumenti, chiese, musei e chi più ne ha più ne metta. Per questa guida ho selezionato tutte le tappe principali, ovviamente se vuoi approfondire ti consiglio di leggere le mie guide, ce ne sono a decine, sicuramente ti saranno utili 🙂

Ricorda anche che in ogni mia guida inserisco sempre una mappa con tutte le tappe di cui parlo, ovviamente questa non fa eccezione. Direi che possiamo iniziare!

Cosa vedere assolutamente

Colosseo

La prima tappa del nostro viaggio non poteva che essere il Colosseo! Parliamo del monumento per eccellenza da vedere a Roma. Chiunque visiti questa città deve mettere piede nell’anfieteatro più famoso del mondo, per cui non fartelo scappare perché ne vale veramente la pena 🙂

Pensa che questo monumento riusciva a contenere un numero di persone pari a quello dei più grandi stadi moderni. Le sue grandi uscite permettevano di far defluire tutte quelle persone in pochi minuti. Era tutto pensato nel minimo dettaglio e con una cura che oggi non troviamo neanche nei migliori stadi del mondo.

Romolo ha fondato la città proprio in questa zona il 21 Aprile del 753 a.C.. Camminare attorno al Colosseo ti fa sentire veramente parte della sua storia, soprattutto di sera quando i turisti non ci sono e le luci creano un atmosfera veramente molto suggestiva!

Se vuoi un consiglio, valuta i tour guidati perché ti permettono di visitare sia il Colosseo che il Foro Romano ad un prezzo ragionevole. Ti assicuro che ne vale veramente la pena se trovi la guida giusta. In questa mia guida racconto la visita guidata a cui ho partecipato poco tempo fa, sicuramente ti tornerà utile 🙂

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura del Colosseo su questa pagina.

Per quanto riguarda i tour guidati, ti consiglio di guardare questa pagina.

Qui puoi prenotare la visita del Colosseo col normale biglietto!
👇🏻

Foro Romano

La seconda tappa a cui nessun turista può rinunciare è sicuramente il Foro Romano! Si tratta di un’area archeologica che ti permette di camminare nel vero cuore pulsante dell’antica Roma. Risale al VI secolo a.C. ed è circondato dal Campidoglio e dal Palatino, due dei sette colli della città.

In passato era il centro del commercio, della religione e della vita politica di Roma. Solo questo ti fa capire quanto sia stato importante nel corso della storia. Il biglietto per accedere al Colosseo ti permette di visitare anche quest’area archeologica senza alcun costo aggiuntivo!

Come ti accennavo prima, vedere il Foro Romano con una guida esperta è veramente tutta un’altra cosa. Conoscere la storia di questi resti nel cuore di una delle città più grandi del mondo è veramente un obbligo. Io stesso sono rimasto colpito dalla quantità di cose che ho scoperto quando l’ho visitato, ti consiglio assolutamente di prenotare una visita 🙂

Qui puoi prenotare il tour guidato del Colosseo e del Foro Romano!
👇🏻

Altare della Patria

La terza tappa del nostro viaggio è l’Altare della Patria! Si tratta di uno dei monumenti più affascinanti di Roma, tant’è che è uno dei miei preferiti. La sua importanza deriva dal fatto che racchiude tutti i valori dell’Italia grazie al suo grande valore simbolico. La sua costruzione risale infatti agli ultimi anni dell’ottocento, poco dopo l’Unità d’Italia.

Una delle cose che devi sapere è che puoi accedere gratuitamente alla terrazza posizionata a circa metà struttura. Le colonne sono davanti a te, sono imponenti e regalano un effetto veramente molto suggestivo. Ci sono poi diversi punti panoramici da cui puoi vedere il Colosseo, il Foro Romano, il Teatro Marcello e tutto il centro storico con Via del Corso 🙂

Esiste anche la possibilità di salire in cima all’Altare della Patria attraverso un ascensore alle spalle del monumento. In questo caso l’ascensore ha un biglietto che puoi acquistare direttamente in loco e ti permette di avere una vista panoramica ancora più “alta” della prima.

Musei Vaticani

Ora ti parlo del mio posto del cuore: i Musei Vaticani! Personalmente penso siano la cosa più bella da vedere a Roma. La quantità di opere che puoi trovare qui è incredibile. Questi musei ci trasportano lungo tutta la storia dell’uomo. Si parte dal museo egizio e si percorrono sale e corridoi che ci portano fino alle opere più vicine ai giorni nostri.

Ti consiglio assolutamente di visitarli, per quanto mi riguarda vanno visti almeno una volta nella vita. Tra le tante opere da vedere ci sono anche le Stanze di Raffaello. Qui gli affreschi ti lasciano veramente senza parole, le sensazioni che provi sono incredibili. Alzi lo sguardo e vedi un capolavoro di Raffaello, cambi stanza e ne trovi un altro e così per tutte le stanze. Solo questo vale il prezzo del biglietto!

Se vuoi visitare i Musei Vaticani, ti consiglio di leggere questa mia guida dove elenco tutte le cose che devi assolutamente vedere!

Qui puoi prenotare la tua visita ai Musei Vaticani!
👇🏻

Cappella Sistina

Se i Musei Vaticani ti fanno gola, allora devi sapere che nel biglietto è inclusa anche la Cappella Sistina! Ti sembrava strano che non te ne parlassi vero? Eh si, perché per me questa è una tappa a parte che si distacca dai Musei Vaticani, anche se è inclusa nel biglietto. Proprio qui puoi vedere due opere importantissime: il Giudizio Universale e la Creazione di Adamo, due capolavori assoluti della storia dell’arte.

Prima di andare oltre vorrei dirti che le sensazioni che ho provato nella Cappella Sistina sono state incredibili, chiunque dovrebbe provarle almeno una volta nella vita, motivo per cui ti consiglio nuovamente di visitarla 🙂

Michelangelo nella Cappella Sistina ha deciso di raccontarci alcuni episodi della Genesi. Ogni affresco ha un significato preciso che ci fa capire quanto sia stato geniale, soprattutto se pensiamo che questi affreschi se messi insieme creano una storia ancora più grande. Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere la mia guida dove spiego Cosa vedere nella Cappella Sistina!

Devi sapere inoltre che noi abbiamo un’occasione unica: negli ultimi secoli la Cappella Sistina ha “subito” il fumo delle candele sui propri affreschi. Questo ha fatto si che le opere si siano “scurite”nel tempo. Il restauro è durato circa 14 anni per terminare nel 1994. Oggi possiamo vedere la Cappella Sistina coi suoi colori originali, se ci pensi siamo veramente molto fortunati a vivere in questo periodo storico.

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina su questa pagina.

Per quanto riguarda il tour guidato, ti consiglio di guardare questa pagina.

Qui puoi prenotare il tour di Musei Vaticani e Cappella Sistina!
👇🏻

Piazza del Campidoglio

Continuiamo il nostro viaggio con una delle tappe più importanti di ogni tour romano: ti parlo di Piazza del Capidoglio! Questo è il vero cuore pulsante della città. La sede del comune è qui e la cosa che più mi affascina è che questa è una singola piazza che ci regala tante cose da vedere.

In primis ci sono i Musei Capitolini, parliamo del museo pubblico più antico del mondo! Si, hai capito bene, i Musei Capitolini sono veramente molto antichi, conservano la Statua Equestre di Marco Aurelio e la Lupa Capitolina, simbolo indiscusso della città eterna che tutto il mondo conosce.

Devi sapere anche che la piazza è stata progettata da Michelangelo in persona. Ovviamente ha dato il suo tocco magico anche qui. Piazza del Campidoglio ha una forma trapezoidale e questo fa si che quando arrivi sul suo lato corto, davanti a te hai un senso di ampiezza perché i tuoi occhi guardano il lato più lungo. Non è facile spiegarlo, sicuramente quando arriverai lì capirai 🙂

L’ultimo consiglio prima di andare avanti è che dalla piazza parte un piccolo viale che ti porta al Belvedere di Via Monte Tarpeo. Si tratta di una vista panoramica unica sul Foro Romano. Sicuramente ti piacerà!

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura dei Musei Capitolini su questa pagina.

Basilica di San Pietro

Proseguiamo il nostro viaggio facendo tappa nella chiesa più conosciuta al mondo: la Basilica di San Pietro! Non ha bisogno di presentazioni. Visitare questo luogo di culto unico al mondo è veramente un obbligo per ogni turista. La visita della basilica è gratuita e si possono ammirare alcuni dei capolavori della storia dell’arte.

Prima di tutto devi vedere La Pietà di Michelangelo. Si tratta di una delle prime sculture dell’artista, è conosciuta in tutto il mondo per la sua unicità e bellezza. Ammirare anche la cupola dall’interno non ha prezzo. La basilica è veramente imponente e una volta all’interno ti accorgerai del motivo per cui San Pietro è la chiesa più grande del mondo 🙂

Devi sapere inoltre che molte persone non visitano solo la basilica! Visitare Roma senza salire sulla Cupola di San Pietro è quasi un delitto, devi farlo! Da lassù la vista panoramica lascia senza fiato qualsiasi turista. L’unica pecca di questa vista è proprio non vedere la cupola tra i tetti di Roma, perché ci sei dentro!

Se vuoi visitare la Basilica di San Pietro, ti consiglio di leggere questa mia guida dove elenco tutte le cose che non puoi assolutamente perderti!

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione del tour con visita alla Cupola di San Pietro su questa pagina!

Qui puoi prenotare l'accesso alla Cupola di San Pietro!
👇🏻

Castel Sant’Angelo

Proseguiamo il nostro viaggio, è arrivato il momento di un altro monumento simbolo della città: Castel Sant’Angelo! In realità la sua costruzione è stata voluta per creare il sepolcro dell’imperatore Adriano. Successivamente la struttura venne utilizzata per scopi difensivi e nel tempo ha preso la forma che vediamo oggi.

Da San Pietro parte un tratto di mura chiamato “il passetto” che arriva proprio fino a Castel Sant’Angelo. Mentre passeggi per queste zone lo noti molto facilmente, ovviamente in passato ha avuto uno scopo ben preciso. Veniva utilizzato dai pontefici in Vaticano per rifugiarsi all’interno del castello in caso di attacchi improvvisi da parte dei barbari.

Tutto questo ti fa capire la storia e l’importanza che il castello ha avuto nel corso del tempo. Inoltre ci sono delle vere e proprie chicche tutte da scoprire. Ti consiglio assolutamente di leggere la mia guida Cosa vedere a Castel Sant’Angelo se vuoi scoprire tutte le curiosità su questo monumento 🙂

Ricorda di visitarlo perché puoi salire fino in cima ed ammirare una delle terrazze panoramiche più belle della città, la mia preferita!

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura di Castel Sant’Angelo su questa pagina.

Qui puoi prenotare il tour di Castel Sant'Angelo!
👇🏻

Terrazza del Pincio

Se parliamo di punti panoramici non può assolutamente mancare la Terrazza del Pincio! Se chiedi ad un romano di indicarti un punto panoramico da visitare assolutamente, con molta probabilità ti risponderà proprio con questa terrazza!

Si trova a Villa Borghese, uno dei parchi pubblici più belli di Roma a due passi dalla centralissima Piazza del Popolo. Se vuoi passare un momento in mezzo al verde in una delle città più belle del mondo, questa zona farà sicuramente al caso tuo. Se stai facendo una gita romantica, la Terrazza del Pincio è il posto perfetto, soprattutto all’ora del tramonto 🙂

Inoltre vicino questa terrazza ci sono sempre degli artisti di strada che suonano della musica che rende ancora tutto più romantico, in questo caso capisci bene che questa meta è assolutamente da non perdere.

Galleria Borghese

Andiamo avanti con uno dei miei musei preferiti: Galleria Borghese! Come per i Musei Vaticani, Galleria Borghese è il posto perfetto per chi ama l’arte e vuole visitare una collezione unica al mondo. I capolavori qui non mancano di certo e rimanere a bocca aperta è veramente facile, ora scoprirai il perché.

Galleria Borghese è importante a livello internazionale perché raccoglie opere di Gian Lorenzo Bernini, Rubens, Caravaggio, Raffaello e Canova. Puoi trovare dipinti, affreschi unici sulle pareti e sculture di artisti che hanno cambiato la storia dell’arte. Tra l’altro se ti piace la fotografia troverai veramente molti spunti perché gli ambienti si prestano molto alle foto, è questa la bellezza dell’arte 🙂

C’è un difetto? Si. Purtroppo le persone che visitano questo museo sono tante e gli ingressi sono limitati, per cui l’unica pecca è che bisogna prenotarsi molti giorni prima, alcune volte anche settimane. Se stai pensando di visitare Galleria Borghese prenota il prima possibile.

Anche in questo caso ti lascio questa guida dove spiego cosa devi assolutamente vedere in questo meraviglioso museo.

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura di Galleria Borghese su questa pagina.

Qui puoi prenotare il tour guidato di Galleria Borghese, te lo straconsiglio!
👇🏻

Gianicolo

Ora ti parlo di una delle zone meno frequentate dai turisti ma che merita assolutamente di essere vista. Ti parlo del Gianicolo! Si tratta di un colle da cui hai una vista panoramica su tutta Roma. Se ti piacciono i tramonti questo è il posto perfetto, devi assolutamente visitarlo!

Il Gianicolo nasconde anche una storia molto incentrata sull’Unità d’Italia. Nella mia guida Cosa vedere al Gianicolo trovi tutto ciò che ti serve sapere in merito a questo argomento e sicuramente ti farà venire ancora più voglia di visitarlo. Ad esempio le spoglie di Mameli sono custodite proprio tra le vie di questo colle.

Senza contare che al Gianicolo puoi vedere anche la bellissima Fontana dell’Acqua Paola, citata nelle canzoni di Venditti e protagonista della scena iniziale de La Grande bellezza di Sorrentino. Ti assicuro che è veramente grande e visitarla merita tantissimo 🙂

Cosa vedere a Roma
Su questo blog ho scritto una guida completa e gratuita dove racconto tutto quello che devi vedere a Roma 😊
Leggila ora

Piazza Navona

Parlando di piazze non poteva mancare Piazza Navona! Io l’adoro, soprattutto a tarda sera quando i turisti spariscono e le luci rendono tutto ancora più suggestivo. Anche perché devi sapere che in questo piccolo angolo di Roma hanno messo mano alcuni artisti importantissimi che hanno reso ancora tutto più bello 🙂

La Chiesa di Sant’Agnese in Agone è il primo capolavoro di questa piazza. È stata progettata da Borromini e Rainaldi ed è una vera e propria chicca al centro di Roma. Se la gioca però col secondo capolavoro: la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini posizionata davanti alla chiesa, altro capolavoro di uno scultore che ci ha abituato ad opere di questo tipo (es. il colonnato di San Pietro).

Pensa che una leggenda vuole che la statua del Rio de la Plata della fontana abbia il braccio alzato per evitare che la chiesa gli precipiti addosso a causa di un eventuale crollo. Questo ci fa capire quanta rivalità c’era tra le famiglie Bernini e Borromini e di quanto fossero competitivi questi due artisti!

Pantheon

Ora parliamo del Pantheon, un monumento incredibile nel cuore del centro storico. Pensa che è stato fondato nel 27 a.C. come tempio dedicato a tutte le divinità romane passate, presenti e future. Nel corso della storia è anche andato incontro a due incendi. Successivamente grazie all’imperatore Adriano possiamo ammirarlo ancora oggi con questa forma particolare.

La cupola invece è un vero capolavoro dell’ingegneria e dell’architettura. Si tratta di una delle cupole più grandi di tutto il mondo e considera che sono passati “solo” duemila anni dalla sua costruzione. Al momento, quella del Pantheon è la cupola in calcestruzzo più grande del mondo, un ottimo motivo per visitare questo monumento, tu cosa dici? 🙂

Se vuoi vedere il Pantheon, ti consiglio di leggere questa mia guida dove spiego cosa vedere e come accedere al monumento!

Qui puoi prenotare il tour guidato del Pantheon!
👇🏻

Piazza di Spagna

Siamo alla penultima tappa di questa nostra avventura nel cuore di Roma! Selezionare 15 tappe non è stato semplice, soprattutto se consideriamo che quasi la metà possono essere occupate dalle piazze. L’ultima di cui voglio parlarti è Piazza di Spagna ma sappi che in questa mia guida trovi tutte le piazze che secondo me bisogna assolutamente vedere a Roma 🙂

Piazza di Spagna è veramente una tappa obbligatoria quando si visita questa città. La Fontana della Barcaccia è uno dei simboli indiscussi della piazza e una delle tante opere del Bernini che puoi ammirare ancora oggi nel centro storico. È stata costruita nella prima metà del ‘600 e restaurata tra il 2013 ed il 2014.

Ma non è finita qui, a due passi dalla fontana troviamo la famosa Scalintata di Trinità dei Monti. Anche quest’ultima è stata restaurata recentemente e coi suoi 236 gradini è un vero e proprio capolavoro scenografico da non perdere, soprattutto quando sbocciano i fiori lungo tutta la scalinata.

Gradino dopo gradino si arriva ad una vista panoramica niente male sul centro storico, ti consiglio di vederla perché merita tutta la fatica. In questa guida trovi tutto ciò che ti serve sapere per visitare Piazza di Spagna. Fanne buon uso 🙂

Basilica di San Giovanni

L’ultima tappa del nostro viaggio è la Basilica di San Giovanni in Laterano! Si tratta di una delle quattro basiliche papali di Roma e devi sapere che è anche la chiesa più antica di tutta la città. Per questo nel tempo ha preso il nome di “madre di tutte le chiese”.

La basilica più antica non è quella di San Pietro e ora ti spiego il perché. San Giovanni in Laterano è stata ultimata prima ed è stata anche molto importante perché i pontefici vivevano qui. Successivamente si sono trasferiti nella zona del Vaticano e non hanno mai cambiato residenza fino ai giorni nostri!

Davanti alla Basilica di San Giovanni puoi subito notare l’Obelisco Lateranense, uno dei tredici obelischi antichi di Roma, detiene anche il record di obelisco più antico di tutti. La storia sicuramente qui non manca, soprattutto se pensiamo che nel tempo fu proprio Borromini ad arricchire la chiesa di opere d’arte che oggi puoi ancora vedere. Ad esempio nella navata centrale ci sono le statue dei 12 apostoli, le ha realizzate proprio lui 🙂

Ho creato una pagina dove puoi prenotare i biglietti dei principali musei e monumenti di Roma e del Vaticano!
La trovi qui! 😉

Mappa completa

Come promesso ho creato per te questa mappa su Google Maps che ti aiuta a capire dove sono posizionate tutte le tappe di cui ti ho parlato, così da evitarti ulteriori ricerche. Fanne buon uso 🙂

Fine

Il nostro tour tra i posti che devi assolutamente vedere a Roma finisce qui! Io sono Michele e Rome is Love è il blog che ho creato per dare consigli a romani e turisti su tutto ciò che bisogna vedere a Roma. Spero che questa guida ti sia piaciuta e che tu possa goderti al meglio le bellezze che ci regala questa città unica al mondo!

Se hai voglia di scoprire cose nuove su Roma, ti consiglio di guardare la home di questo sito, sicuramente ti sarà utile 🙂

Per sapere quando ci saranno sconti sui biglietti di musei e monumenti, ti consiglio di iscriverti alla mailing list di Rome is Love attraverso il form in basso.

Ciao e buona Roma! 🙂

Crediti Immagini: Unsplash, Pixabay

Ti ricordo che gli acquisti all’interno di questo sito o su piattaforme consigliate, sono a discrezione dell'utente. Ti invito a consultare tutte le informazioni relative ai prodotti/hotel consigliati sui siti dei rivenditori ufficiali. Le informazioni di questo sito potrebbero non essere aggiornate. Alcune attività/attrazioni/hotel consigliati potrebbero non essere disponibili. Ti invito a consultare la pagina Disclaimer di questo sito.

Michele Bitetto

Sono un ingegnere informatico a cui piace raccontare la città di Roma, per questo ho deciso di aprire questo blog. Racconto come visitare la città, consiglio i migliori tour che puoi fare e come viverla al meglio!