Come puoi prenotare la visita di Castel Sant’Angelo?
Quali tipologie di biglietti esistono?
Sei nel posto giusto! In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere sulla prenotazione della visita di Castel Sant’Angelo!
Il primo consiglio che devo assolutamente darti è quello di prendere con largo anticipo i tuoi biglietti perché in questo periodo la maggior parte dei musei di Roma hanno degli accessi limitati in determinati orari. Alcune volte occorre prenotare anche due settimane prima, quindi cerca di muoverti con un po’ di anticipo!
Prima di iniziare ti ricordo che in questa guida spiego anche come selezionare e prenotare le varie tipologie di biglietto.

Cosa troverai in questa guida?
Biglietti di Castel Sant’Angelo
Biglietto normale
La prima tipologia di visita che puoi prenotare è quella col normale biglietto. Include l’accesso a Castel Sant’Angelo e alla sua terrazza panoramica, una delle più belle di Roma!
Biglietto di Ingresso
Tour guidato
Te lo straconsiglio! La seconda tipologia di visita che puoi prenotare è quella col tour guidato. Include l’accesso a Castel Sant’Angelo e alla sua terrazza panoramica con una guida esperta che ti farà scoprire tutti ciò che riguarda uno dei monumenti più belli di Roma 🙂
Biglietto + Tour Guidato
Come prenotare
La maggior parte dei biglietti che consiglio li trovi su GetYourGuide e Tiqets, due dei siti migliori al mondo per la prenotazione di biglietti per musei e monumenti. Io li utilizzo sempre, te li consiglio anche per i viaggi che non riguardano Roma. Poco fa sono stato a Valencia ed ho prenotato tutto tramite questi portali!
Prenotare è veramente molto semplice ma ho scritto una miniguida per la prenotazione su GetYourGuide nel caso in cui servisse. Quella di Tiqets è veramente molto simile. Ricorda sempre di controllare tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sui portali dove completi l’acquisto.
Ma veniamo a noi! Dopo aver scelto l’attività da prenotare dovrai seguire 3 step.
1. Scegliere la quantità di biglietti e la data

Per prima cosa devi:
- Cliccare su Prenota Ora
- Scegliere la quantità di biglietti (interi o ridotti)
- Scegliere la data di visita
- Scegliere la lingua di visita in caso tu stia prenotando un tour guidato
- Clicca su Verifica disponibilità.
2. Selezionare la tipologia di biglietto

Successivamente appariranno le diverse tipologie di biglietto. Ad esempio per i Musei Vaticani ci sono 3 biglietti da poter scegliere: quello normale, quello con audioguida e quello con i Giardini Vaticani. Ovviamente non è sempre così, può capitarti anche una sola tipologia. Quindi:
- Seleziona il biglietto che ti interessa
- Scegli l’orario
- Clicca su Aggiungi al carrello
3. Completare l’acquisto

Una volta completato lo step precedente ti troverai sulla pagina col riepilogo di tutte le cose che hai deciso di prenotare. Solitamente ti viene riservato il posto scelto per un determinato periodo di tempo, quindi se non vuoi più prenotare clicca sull’icona del cestino per non occupare il posto. Detto ciò devi:
- Controllare che tutto ciò che hai selezionato (date, orari ecc..) sia corretto
- Cliccare su Procedi all’acquisto
- Procedere col pagamento e ricevere la conferma della prenotazione col tuo biglietto
Ovviamente ricorda di controllare sul biglietto tutte le informazioni relative a vie e punti di incontro nel caso della prenotazione di un tour guidato.
Per qualsiasi dubbio sulla prenotazione c’è la sezione FAQ su GetYourGuide, spero di averti detto tutto e che questa miniguida ti sia stata utile 🙂
Orari
Castel Sant’Angelo è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30 con l’ultimo ingresso alle 18:30.
La mia visita è durata circa 1 ora, dipende molto da quanto tempo ti soffermi a guardare le stanze e la terrazza panoramica. Con i tour guidati il tempo ovviamente può aumentare. Per tutte le informazioni ufficiali e aggiornate, ti invito a controllare il sito ufficiale di Castel Sant’Angelo.
Come arrivare
Metro
Il metodo più comodo è sicuramente quello di prendere la Metro A e scendere alle stazioni Ottaviano o Lepanto. Da entrambe le fermate dovrai camminare per circa 15 minuti per arrivare all’ingresso principale del monumento. La metro è molto comoda se parti da Termini, devi prenderla in direzione Battistini.
Ricorda che scendendo alla fermata di Ottaviano puoi anche raggiungere facilmente tutta la zona del Vaticano, compresa la Basilica di San Pietro. Tra poco ti darò anche delle guide che ti serviranno per vedere tutta questa zona, fanne buon uso 🙂
Autobus
Gli autobus ti lasciano in zona, ci sono diverse linee:
- La linee 23, 40, 62, 280, 982 ti lasciano davanti Castel Sant’Angelo
- Le linee 64 e 98 ti lasciano a pochi minuti a piedi dal monumento
Tram
Per il tram c’è la linea 19 che ferma a Piazza del Risorgimento. Da lì dovrai camminare circa 10/15 minuti per raggiungere il monumento.
Dagli aeroporti
Se arrivi dagli aeroporti di Fiumicino o Ciampino devi raggiungere la stazione Termini con il treno (Leonardo Express) o con la navetta e poi procedere verso le fermate Ottaviano o Lepanto in direzione Battistini.
Per tutti gli orari e le linee aggiornate puoi controllare il sito dell’Atac.
Mappa
Nelle mie guide inserisco sempre una mappa di Google Maps. In questo caso troverai il punto in cui è situato Castel Sant’Angelo.
Consigli utili
Orari migliori
I giorni migliori per visitare Castel Sant’Angelo sono gli infrasettimanali e la mattina all’orario di apertura. Se sei una persona mattiniera ti consiglio di andarci appena apre. Salire sulla terrazza panoramica del monumento e godersela in completa solitudine è una cosa veramente suggestiva. Anche il tramonto è un momento perfetto per visitare questo monumento dato che sei a due passi dalla Basilica di San Pietro 🙂
In basso puoi vedere una foto che ho proprio da questa terrazza panoramica al tramonto. Sono rimasto veramente parecchio tempo seduto ad ammirare Roma con questi colori. Era tutto estremamente bello!

Guide utili
Prima di andare avanti mi presento! Mi chiamo Michele e sono il creatore di questo blog interamente dedicato a Roma. Aiuto i turisti a conoscere meglio le bellezze di questa città meravigliosa, per cui se hai voglia di informarti su tutto ciò che riguarda un ipotetico viaggio a Roma, ti consiglio di fermarti su questo blog e leggere le mie guide 🙂
Ecco quelle che potrebbero esserti utili:
- Cosa vedere a Castel Sant’Angelo
- Cosa vedere in Vaticano
- Salire sulla Cupola di San Pietro
- Cosa vedere nella Basilica di San Pietro
- Monumenti da vedere a Roma
- Punti panoramici da vedere a Roma
Terrazza Panoramica
Ricorda che a Castel Sant’Angelo puoi scattare delle foto da uno dei punti panoramici più belli della città. Ti consiglio di andarci al tramonto o di mattina se vuoi che la luce sia dalla tua parte. Se vuoi fermarti un po’ di tempo a goderti il panorama, ci sono anche delle panchine su cui puoi sederti e rilassarti. Ti assicuro che è molto suggestivo!
Altri biglietti
Ho creato una pagina che racchiude tutti i biglietti di Roma e del Vaticano, sicuramente può tornarti utile! La trovi a questo link 🙂
Per sapere quando ci saranno sconti sui biglietti di musei e monumenti, ti consiglio di iscriverti alla mailing list di Rome is Love attraverso il form in basso.
Ciao e buona Roma! 🙂