Lo sai che a due passi dal Circo Massimo c’è una zona storica tutta da scoprire?
Ti parlo del Foro Boario e in questa guida ti spiegherò cosa devi assolutamente vedere!
Ciao! Io mi chiamo Michele, sono un ragazzo che scrive su questo blog per passione. Amo raccontare Roma ai romani e ai turisti, per questo ho deciso che era arrivato il momento di parlare di una delle zone del centro storico che tante persone sottovalutano: il Foro Boario.
Si trova vicino al Circo Massimo e si tratta dell’area sacra e commerciale dell’antica Roma, per questo risulta una delle zone più antiche della città. Pensa che i monumenti di cui ti parlerò sono stati costruiti prima del Colosseo. Solo questo ti fa capire quanto sia importante camminare tra queste strade!
Oggi per Foro Boario si intende tutta la zona corrispondente a Piazza della Bocca della Verità, una delle piazze più belle di Roma. Tra i monumenti rimasti in piedi, puoi visitare due templi e un arco diverso dal solito. Durante la guida inserirò anche delle tappe vicine che meritano assolutamente una visita e ti darò una mappa con tutto ciò di cui parlerò 🙂
Cosa vedere al Foro Boario
Tempio di Ercole Vincitore

La prima tappa di cui voglio parlarti è il Tempio di Ercole Vincitore! Devi sapere che questo è uno dei monumenti più importanti del mondo. Risale al 120 a.C. e tutt’oggi è l’edificio in marmo più antico di Roma. La sua conservazione è stata resa possibile nel tempo grazie alla conversione in chiesa. Pensa che il Colosseo è stato costruito circa 200 anni dopo, questo ti fa ben capire quanto sia stato importante nel tempo!
Uno dei motivi per cui ho voluto scrivere questa guida è che il Foro Boario ha diverse meraviglie dell’antica Roma concentrate in pochi metri. Questi monumenti si trovano in una strada molto trafficata, tant’è che molte persone non si rendono conto di cosa hanno attorno a loro. Le bellezze di cui ti parlo ti portano letteralmente indietro nel tempo. Cerca di goderti questo tour, ne vale la pena 🙂
Arco di Giano

La seconda tappa di cui voglio parlarti è l’Arco di Giano! Parliamo di un possibile arco trionfale dell’antica Roma. Ti dico “possibile” perché tutt’oggi non si hanno certezze di questa cosa. L’Arco di Giano è un monumento che si trova a due passi dal Tempio di Ercole Vincitore. Risale al IV secolo, quindi anche in questo caso si tratta di un monumento che di storia ne ha vista!
La cosa che cade subito all’occhio è la sua forma. La cosa che lo rende unico nel suo genere è che è formato da quattro archi, uno per ogni lato, ecco perché in questo caso si parla di “arco a pianta quadrata”. Si pensa che sia stato costruito per volere dei figli dell’imperatore Costantino alla morte del padre. Da questa storia riesci a capire quanto sia importante questo piccolo angolo di Roma 🙂
Tempio di Portuno

Eccoci alla terza tappa del nostro viaggio! Siamo al Tempio di Portuno, altra bellezza dell’antica Roma che si trova nell’area del Foro Boario. Anche questo tempio è stato conservato quasi perfettamente. Risale al III secolo a.C., prova a pensare quanta storia e quanti volti ha visto passare davanti a se questo monumento. Per quanto mi riguarda è un capolavoro unico nel cuore di Roma 😉
Sicuramente starai pensando: ma come è possibile che questi monumenti siano ancora tra noi dopo più di due millenni? Bene, la fortuna del Tempio di Portuno e di quello di Ercole Vincitore è che sono stati convertiti in chiese cristiane. In passato i papi avevano l’abitudine di impossessarsi degli edifici della Roma antica per distruggerli e ricostruirci sopra. Questa regola non valeva per gli edifici trasformati in chiesa, ecco perché sono sopravvissuti al tempo.
Ps. questa regola vale anche per il Pantheon. Infatti il suo nome è Basilica di Santa Maria ad Martyres. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di leggere questa mia guida!

Cosa vedere vicino al Foro Boario
Ora ti parlerò di alcune tappe che si trovano proprio nei pressi del Foro Boario e che devi assolutamente vedere. Sono monumenti costruiti successivamente, per questo ho voluto dedicargli una sezione a parte.
Fontana dei Tritoni

La prossima tappa di cui voglio parlarti è una delle fontane più belle di Roma: la Fontana dei Tritoni! Si trova proprio nel cuore di Piazza della Bocca della Verità. Si tratta di un monumento completato nel 1715 dall’architetto Bizzaccheri in occasione della riqualificazione di questa piazza. La fontana rappresenta una roccia con due tritoni che sorreggono una grande conchiglia!
Una belle bellezze di Roma sono proprio le sue fontane e quella dei Tritoni non delude le aspettative. Guardarla da vicino ti fa capire quanta fortuna abbiamo a vivere in Italia. L’arte e la storia non mancano mai. Per questo motivo ho deciso di scrivere queste due guide:
Se vuoi scoprire le bellezze di Roma, ti consiglio di leggerle 🙂
Bocca della Verità

Continuiamo il nostro viaggio e facciamo tappa alla Basilica di Santa Maria in Cosmedin con la sua Bocca della Verità! Parliamo del mascherone in marmo più famoso di Roma. In passato veniva utilizzato come tombino, il motivo è che in antichità si usava rappresentare le Divinità delle Acque sui tombini di Roma. Tutto questo dava l’impressione che queste divinità inghiottissero l’acqua piovana!
La basilica che conserva la Bocca della Verità è una delle poche chiese di Roma con un’architettura del XII secolo. Inoltre proprio la sua cripta conserva alcune parti dell’Ara Massima di Ercole, il primo centro di culto di Ercole realizzato a Roma. I trionfi delle vittorie solitamente partivano da questo luogo per poi terminare sul Campidoglio. La storia qui non manca, ti consiglio assolutamente di visitare questa chiesa 🙂
Teatro Marcello

Ora ti parlo di una delle mie tappe preferite quando si parla di Roma Antica. Ti parlo del Teatro Marcello, uno dei monumenti più importanti di Roma. Assomiglia molto al Colosseo, ma non è lui. Si tratta di un teatro dell’antica Roma molto importante. Infatti non è un caso che si trova a due passi dal Campidoglio, dal Foro Romano e dal Foro Boario!
Come ti dicevo, una delle cose che puoi subito notare è che assomiglia al Colosseo. Ovviamente tutto questo non è un caso. Il Teatro Marcello è stato costruito prima, quindi puoi subito intuire che la sua architettura è stata utilizzata per realizzare il Colosseo e non solo. Ad esempio anche l’Arena di Verona ha ereditato questo stile, per questo ti consiglio assolutamente di visitarlo, anche perché è un monumento antichissimo 🙂
Se ti piace andare in bici, valuta il tour pomeridiano in bici elettrica che passa in questa zona!
👇🏻
Casa dei Crescenzi

Ora ti parlo di un luogo diverso dal solito che si trova a due passi da Piazza della Bocca della Verità. Ti parlo della Casa dei Crescenzi! Si tratta di una residenza risalente al periodo del Medioevo. Prende il nome dall’omonima famiglia che controllava, dalla torre di questo edificio, chi accedeva ai mulini ad acqua presenti sul Tevere.
Una delle cose che non puoi fare a meno di notare è l’unicità di questa casa nel bel mezzo di una delle tante strade trafficate del centro di Roma. La struttura è formata da elementi provenienti da alcuni edifici romani antichi. Se la guardi riesci a capire subito di cosa parlo. Ti consiglio assolutamente di vederla dato che si trova a pochi passi dal Teatro Marcello 🙂
Mappa Completa
Come promesso a inizio guida, ti lascio la mappa completa di tutte le tappe di cui ti ho parlato. Le ho suddivise in tappe del Foro Boario (in rosso) e tappe vicine al Foro Boario (in arancione). Sono sicuro che ti sarà utile 🙂
Fine!
Con questo concludiamo il nostro tour del Foro Boario! Io mi chiamo Michele e sono il creatore di questo sito dedicato interamente a Roma. Se ti interessa scoprire cosa vedere in questa città meravigliosa, ti consiglio di visitare la pagina Cosa Vedere. Sono sicuro che questo sito ti sarà utile, che tu sia di Roma o un turista 🙂
Prima di chiudere voglio lasciarti alcune guide che sicuramente ti piaceranno:
Per sapere quando ci saranno sconti sui biglietti di musei e monumenti, ti consiglio di iscriverti alla mailing list di Rome is Love attraverso il form in basso.
Ciao e buona Roma! 🙂
Crediti Immagini: Unsplash, Pixabay