La sai che la zona del Circo Massimo è ricca di tappe importanti?

In questa zona ci sono tantissime cose da vedere e in questa guida te le elencherò tutte!

Ciao! Sono Michele, scrivo guide su Roma per passione, mi piace aiutare romani e turisti a scoprire al meglio le bellezze di questa città. Oggi ho deciso di parlarti del Circo Massimo, una delle tappe più importanti per chi visita Roma. Devi sapere che questa zona è ricca di cose da vedere: monumenti, una basilica e anche zone verdi!

A mio parere è una delle zone sottovalutate di Roma perché nonostante sia ricca di tappe importanti viene poco visitata rispetto a quel che meriterebbe. Inoltre è veramente comodo arrivarci dato che si trova in pieno centro. Puoi scendere alla fermata Circo Massimo della Metro B e fare tranquillamente tutte la tappe di cui ti parlerò.

Prima di cominciare voglio dirti che in ogni mia guida inserisco sempre una mappa con tutti i punti da visitare, ti consiglio assolutamente di guardarla per organizzare al meglio il tuo piccolo tour 🙂

Cosa vedere

Bocca della Verità

La prima tappa del nostro viaggio è la bellissima Bocca della Verità! Si tratta del mascherone in marmo più famoso della città. La sua particolarità è che veniva utilizzato come tombino nell’antica Roma perché a quei tempi era solito rappresentare le Divinità delle Acque sui tombini della città. Questo dava l’impressione che le divinità inghiottissero l’acqua piovana, una cosa molto curiosa!

Ogni volta che ci passo davanti c’è una lunga fila di persone che vogliono una foto con questo monumento unico. Si tratta di un rito comune soprattutto ai giapponesi, per loro è quasi d’obbligo visitare questo piccolo monumento legato all’antica Roma. Se non hai voglia o tempo di fare la fila, puoi avvicinarti senza problemi all’entrata della Basilica di Santa Maria in Cosmedin e guardarla dalla stessa distanza da cui è stata scattata la foto in alto 🙂

Piazza della Bocca della Verità è ricca di cose da vedere, in questa guida le scoprirai tutte!

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La seconda tappa di questa guida è la Basilica di Santa Maria in Cosmedin! Come ho appena accennato, molti turisti la visitano per vedere la Bocca della Verità dato che si trova proprio davanti all’entrata. Ti consiglio di fare altrettanto e anche di entrare in questa bellissima chiesa. Si tratta di una delle poche basiliche di Roma con un’architettura del XII secolo, per questo ti consiglio di visitarla!

Al suo interno puoi trovare affreschi di varie epoche, il pavimento cosmatesco, bellissimi mosaici e la cripta che conserva alcune parti dell’Ara Massima di Ercole, il primo centro di culto di Ercole realizzato nell’antica Roma. Devi sapere che proprio da qui partivano i trionfi che si concludevano sul colle del Campidoglio. Questa chiesa è ricca di storia, puoi ben capire perché ti consiglio di vederla 🙂

Se vuoi vedere il Campidoglio, ti consiglio di leggere questa mia guida dove te lo racconto!

Roseto Comunale

Continuiamo il nostro viaggio fermandoci ad una delle tappe più belle di questa guida: il Roseto Comunale di Roma! Si trova proprio di fianco al Circo Massimo, su una salita che porta verso il Colle Aventino, un’altra zona di Roma tutta da vedere (qui la mia guida). Parliamo di uno dei posti più verdi e colorati di tutta la città. Nei weekend primaverili non puoi saltare questa tappa, te la consiglio assolutamente 🙂

In questo angolo verde ci sono più di 1000 specie di rose diverse che provengono da tutto il mondo. Una tappa da fare soprattutto se stai facendo una gita romantica o se hai con te dei bambini. Per quanto mi riguarda è uno dei posti più belli di tutto il centro storico. Se ami la fotografia puoi veramente sbizzarrirti dato che i colori non mancano di certo!

Circo Massimo

Eccoci alla tappa protagonista del nostro viaggio: ti parlo del Circo Massimo! Saprai benissimo che è conosciuto in tutto il mondo per la sua grandezza. Si tratta di un antico circo romano che risale al II secolo a.C.. Era una struttura gigantesca dedicata completamente agli spettacoli e rimane una delle più grandi strutture mai costruite dall’uomo.

Oggi viene utilizzata principalmente per i concerti, io stesso ne ho visto uno e posso assicurarti che fa impressione vedere tutte queste persone nel pieno centro storico di Roma. Se vuoi un consiglio, visita il Circo Massimo all’ora del tramonto, il cielo si colora di rosso e crea un’atmosfera veramente unica!

Io amo sedermi su una delle panchine che dà sul Circo Massimo e sul Colle Palatino, al calare della sera è veramente molto suggestivo. Le rondini solitamente creano bellissime coreografie nel cielo, per questo ti consiglio assolutamente di portarci la tua metà 🙂

Ho creato una pagina dove puoi prenotare i biglietti dei principali musei e monumenti di Roma e del Vaticano!
La trovi qui! 😉

Monumento a Giuseppe Mazzini

La prossima tappa è il bellissimo Monumento a Giuseppe Mazzini! Parliamo di un’opera quasi impossibile da mancare perché si trova proprio di fianco al Circo Massimo. Giuseppe Mazzini è stato uno un patriota che ha contribuito alla fondazione della nostra nazione, per cui puoi ben capire l’importanza di questo monumento nel pieno centro di Roma!

L’opera ha un basamento in marmo che descrive le idee legate alla libertà di Mazzini con degli altorilievi. Al di sopra puoi vedere la statua in bronzo del patriota seduto e rivolto verso il Circo Massimo. A Roma ci sono tanti posti che ricordano coloro che hanno reso possibile l’Unità d’Italia. Se ti piace questo tema, ti consiglio assolutamente di vedere il Gianicolo, in questa guida ti spiego il perché 🙂

Fontana dei Tritoni

Continuiamo il nostro viaggio facendo tappa alla Fontana dei Tritoni! Si trova in piazza della Bocca della Verità, proprio di fronte alla Basilica di Santa Maria in Cosmedin. È stata completata nel 1715 dall’architetto Bizzaccheri in occasione della riqualificazione della piazza. Tutta la struttura è in travertino e rappresenta due tritoni su una roccia che sorreggono una grande conchiglia. Ti consiglio assolutamente di vederla!

Roma ha veramente tantissime fontane. Ognuna è unica nel suo genere e guardarle da vicino ti fa capire fino in fondo quanta bellezza ci sia in questa città. Questa fontana ricorda molto la Fontana del Tritone di Piazza Barberini, ti consiglio di vederla. Se ti interessa ho anche scritto questa guida dove elenco tutte le fontane che secondo me dovresti visitare a Roma 😉

Cosa vedere a Roma
Su questo blog ho scritto una guida completa e gratuita dove racconto tutto quello che devi vedere a Roma 😊
Leggila ora

Tempio di Ercole Vincitore

A due passi dalla Fontana dei Tritoni c’è il bellissimo Tempio di Ercole Vincitore! Pensa che risale al 120 a.C., proprio per questo motivo risulta il più antico edificio di Roma in marmo attualmente esistente. La sua conservazione è stata resa possibile perché è stato trasformato in chiesa. Questo ti fa ben capire l’importanza di questo monumento unico!

La cosa bella è che in questa zona puoi trovare tantissime meraviglie della Roma antica in un colpo solo. Proprio qui si trovava il Foro Boario, l’area sacra e commerciale dell’antica Roma. Ancora oggi puoi ammirare sia il Tempio di Ercole Vincitore, sia il Tempio di Portuno (prossima tappa). È bello guardare questi monumenti storici, ti portano indietro nel tempo. Cerca di goderteli 🙂

Tempio di Portuno

Parliamo ora del Tempio di Portuno, altro tempio dell’antica Roma che si trova in Piazza della Bocca della Verità. Anche in questo caso parliamo di uno degli edifici dell’antica Roma meglio conservati. Pensa che questo monumento risale al III secolo a.C., per cui ha un’importanza storica assoluta se pensi a tutto il tempo che ha visto scorrere questo capolavoro unico nel cuore di Roma!

Anche in questo caso parliamo di un tempio che è stato trasformato in chiesa cristiana. Un tempo i papi avevano l’abitudine di appropriarsi degli edifici della Roma antica per costruire altri edifici. La fortuna dei due templi di cui ti ho parlato è quella di esser stati trasformati in chiesa, questo è lo stesso motivo per cui il Pantheon è rimasto intatto nel tempo 😉

Arco di Giano

Proseguiamo il nostro viaggio con quello che forse era un arco trionfale dell’antica Roma (ad oggi non si hanno certezze). Ti parlo dell’Arco di Giano, un monumento storico che si trova vicino al Tempio di Portuno e a quello di Ercole. Pensa che risale al IV secolo, quindi anche in questo caso parliamo di un monumento che ha una forte importanza per Roma!

La sua particolarità è che è formato da quattro archi, uno per ogni lato, per questo risulta uno degli archi più belli e unici di tutta la città. All’inizio della guida ti dicevo che Piazza della Bocca della Verità aveva tantissime cose da vedere. Beh! Ora puoi capire quanta storia c’è in questo piccolo angolo di Roma a due passi dal Circo Massimo. Per questo ho deciso di scrivere questa guida 🙂

Ricorda che tra poco troverai la mappa con tutte le tappe di cui ti ho parlato, così puoi organizzare la visita come preferisci.

Casa dei Crescenzi

A due passi da Piazza della Bocca della Verità c’è un edificio diverso dal solito: la Casa dei Crescenzi! Parliamo di una residenza che risale al periodo del Medioevo. La sua particolarità è che la struttura è formata in alcune parti da elementi provenienti dagli antichi edifici romani. Guardandolo riesci subito capire quanto sia particolare 😉

La casa prende questo nome perché la famiglia dei Crescenzi gestiva i mulini ad acqua sul Tevere e questo edificio era la torre che permetteva di controllarli. La cosa che non si può non notare è l’unicità di questa casa nel bel mezzo di una strada del centro di Roma formata da palazzi più moderni, per questo salta subito all’occhio!

Terme di Caracalla

Ora che abbiamo fatto tutte queste tappe pensi sia finita qui? Invece no! A pochi passi dal Circo Massimo, Roma ci regala alcune cose da vedere e che in molti sottovalutano. Solitamente i turisti si concentrano di più sulla zona del Colosseo e di Via dei Fori Imperiali (non lontana), ma a 15 minuti a piedi dal Circo Massimo ci sono altre tappe, tra queste le Terme di Caracalla!

Si tratta di un’area archeologica importantissima per Roma e non solo. Qui puoi vedere alcune terme imperiali dell’antica Roma. Una delle cose che mi piace sottolineare è che le Terme di Caracalla sono immerse nel verde e ti regalano delle strutture gigantesche che risalgono a più di diciotto secoli fa, mica male no? 🙂

Puoi trovare tutte le informazioni sul tour che ti porta ad esplorare il Terme di Caracalla su questa pagina!

Teatro Marcello

L’altra tappa a 15 minuti a piedi dal Circo Massimo di cui voglio parlarti è il Teatro Marcello! Parliamo di un teatro importantissimo dell’antica Roma che si trova a pochi passi dal Campidoglio. Sicuramente avrai notato che questo teatro è molto simile al Colosseo. Ovviamente non è un caso e ora ti racconterò sia il perché di questa sua particolarità e sia quanto è importante visitarlo!

Il Teatro Marcello è stato costruito anni prima del Colosseo. Da questo puoi intuire che la sua architettura è stata utilizzata come base per la progettazione dell’anfiteatro più famoso del mondo. Quindi se oggi puoi ammirare il Colosseo in tutta la sua bellezza, è proprio grazie a questo teatro! Per questo motivo consiglio sempre di vederlo quando parlo dell’antica Roma 🙂

Colle Palatino

Siamo arrivati quasi alla fine del nostro viaggio. Non potevo chiudere questa guida senza parlarti del colle di fianco al Circo Massimo: il Palatino! Si tratta di un’area archeologica all’aperto, stile Terme di Caracalla. Proprio qui puoi ammirare i resti delle residenze di alcuni imperatori, ad esempio Nerone e Augusto. Per questo motivo possiamo dire che il Palatino è una delle zone più antiche di Roma.

Puoi visitarlo con il biglietto che comprende Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino. Questa zona del centro storico è ricca di luoghi unici, aree archeologiche uniche al mondo che fortunatamente Roma ci regala dopo centinaia e centinaia di anni. Se vuoi avere una visione completa della Roma Antica, dovresti visitare sia le tappe di cui ti ho parlato qui, sia quelle nella guida Tour della Roma Antica che ti consiglio di leggere. Fanne buon uso 🙂

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura del Colosseo su questa pagina.

Qui puoi prenotare la tua visita per vedere Colosseo, Foro Romano e Palatino!
👇🏻

Mappa Completa

La guida sta per giungere al termine e questo è il momento giusto di darti ciò che ti avevo promesso all’inizio dell’articolo. Nelle mie guide inserisco sempre una mappa di Google Maps che ti permette di salvare tutti i punti del percorso di cui parlo. Fanne buon uso 😉


Fine

Siamo arrivati alla fine di questa guida dedicata interamente alla zona del Circo Massimo. Ho cercato di darti più info possibili e spero tantissimo che ti siano piaciute tutte le tappe 🙂 Ovviamente se vuoi saperne di più, puoi sfruttare il menu del sito per scoprire le altre guide che ho scritto su Roma. Lo faccio per passione!

Detto questo, chiudo lasciandoti un form dove puoi iscriverti a Rome Is Love e ricevere un mio ebook gratuito dove parlo delle tappe alternative che dovresti vedere assolutamente a Roma.

Ti ringrazio, alla prossima! 🙂

Crediti immagini: Unsplash, Pixabay

Ti ricordo che gli acquisti all’interno di questo sito o su piattaforme consigliate, sono a discrezione dell'utente. Ti invito a consultare tutte le informazioni relative ai prodotti/hotel consigliati sui siti dei rivenditori ufficiali. Le informazioni di questo sito potrebbero non essere aggiornate. Alcune attività/attrazioni/hotel consigliati potrebbero non essere disponibili. Ti invito a consultare la pagina Disclaimer di questo sito.

Michele Bitetto

Sono un ingegnere informatico a cui piace raccontare la città di Roma, per questo ho deciso di aprire questo blog. Racconto come visitare la città, consiglio i migliori tour che puoi fare e come viverla al meglio!