Ogni volta che visito una grande città cominciano i miei primi dubbi:

I biglietti per monumenti e musei dove si prendono?

C’è un modo per risparmiare?


Esiste qualche tessera particolare per turisti?


Per i mezzi di trasporto come devo fare?


Esiste una tessera che mi fa girare tutta la città quando e come voglio?

La maggior parte delle volte la risposta è SI!
Per essere precisi, per Roma esiste l’Omnia Card 72H!

Ciao! Mi chiamo Michele e sono il creatore di questo sito dedicato interamente a Roma. Scrivo guide per turisti per passione ed oggi voglio parlarti della tessera che ti permette di visitare le maggiori attrazioni di Roma risparmiando tempo e denaro. Ti fornirò tutte le informazioni che ti servono per capire come funziona e dove acquistare l’Omnia Card 72H, la tessera turistica che Roma e il Vaticano hanno creato per aiutarti a visitare la città. Ha una durata di 72 ore (3 giorni), per questo la consiglio! Permette di entrare e visitare nel migliore dei modi le principali attrazioni di Roma e del Vaticano grazie agli ingressi rapidi e alle audioguide. Puoi anche avere l’accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblico, il tutto con un biglietto unico. Ne vale veramente la pena!

Io sono un fan di queste tessere, sono comode, ti permettono di avere pacchetti già pronti per i musei/monumenti che devi visitare. Inoltre una cosa che amo di questi pass è la possibilità di accedere ai mezzi di trasporto quando vuoi e senza spendere altro. In una città grande come Roma, sicuramente questo è un grosso vantaggio perché ti permette di raggiungere qualsiasi destinazione prendendo tutti i mezzi che vuoi. A piedi sarebbe veramente faticoso, te lo posso assicurare!

72h
Omnia Card
Roma e il Vaticano in un solo biglietto!

Veniamo a noi! Ho diviso questa guida in diversi punti per spiegarti tutto ciò che devi sapere sull’Omnia Card. Tutto quello che è incluso, dove ritirarla, come acquistarla e come sfruttarla al meglio. Iniziamo! 🙂


Cosa è incluso?

Trasporti illimitati

Cominciamo con i trasporti pubblici. Come ho già detto, l’Omnia Card ti permette di accedere ai mezzi di trasporto ATAC, il servizio di traporto pubblico di Roma, per tutta la durata della tessera. Grazie a questo, sei/siete liberi di scegliere quale mezzo prendere in qualsiasi momento. Se vuoi raggiungere una piazza o un monumento e sei stanco, puoi tranquillamente prendere la metro per far prima!

Quali sono i mezzi a cui puoi accedere?

  • Linee della metro A, B, B1, C, ti permettono di raggiungere i principali monumenti della città, come Colosseo, Vaticano, Piazza di Spagna e Fontana di Trevi, per citarne alcuni.
  • Linee di tram e bus per spostarti nelle zone non raggiungibili in metro, ad esempio per vedere il quartiere Trastevere, uno dei più belli e buoni di Roma, dato che qui puoi assaggiare la vera cucina romana 🙂
  • Linea ferroviaria Roma-Lido nel caso tu voglia raggiungere e passeggiare sul bellissimo litorale romano.
  • Linea ferroviaria Roma Flaminio Piazza Del Popolo-Viterbo (fino a Sacrofano) se vuoi visitare l’antica città di Viterbo, il più grande centro storico medievale d’Europa.

Musei Vaticani (ingresso rapido)

Musei Vaticani

Partiamo dal Vaticano! Con l’Omnia Card hai l’accesso ai Musei Vaticani compreso nel prezzo della card, uno dei migliori tesori di Roma. Puoi farlo rapidamente grazie all’ingresso prioritario dell’Omnia Card. Io personalmente ho provato cosa significa risparmiare 1h di fila alle casse in piedi ed entrare subito. Ti assicuro che la soddisfazione è tanta 😉 Anche perché la visita dei Musei Vaticani può durare anche 3-4 ore, dipende da quanto ti fermi ovviamente.

Conosco persone che visitano Roma e non vedono i Musei Vaticani, per questo li cito sempre per primi nelle mie guide. Sono bellissimi, puoi attraversare la storia dell’uomo e dell’arte in un posto unico al mondo. Parti dal Musei Egizio per poi andare verso le opere più contemporanee. Le sale che vedi qui sono veramente tante ed uniche. Puoi ammirare le Stanze di Raffaello e tanti altri capolavori, tra cui quelli di Leonardo, Caravaggio, Tiziano e Giotto, ti sembra poco? 😉

Io personalmente sono rimasto affascinato dalla bellezza dei Musei Vaticani. Quando li ho visti per la prima volta mi sono completamente innamorato, per questo li consiglio sempre, ne vale veramente la pena!


Cappella Sistina (ingresso rapido)

Cappella Sistina

Alcuni non lo sanno, ma con il biglietto dei Musei Vaticani puoi visitare anche la Cappella Sistina, il capolavoro unico di Michelangelo. Sappiamo benissimo che è conosciuta in tutto il mondo e tanti studiosi, storici e artisti sognano di poggiare le proprie scarpe in questo posto unico. Sicuramente conosci la Creazione di Adamo, puoi ammirarla qui!

La Cappella Sistina è anche un luogo importante per tutto il Vaticano, il conclave si tiene in questo luogo immensamente pieno d’arte. I cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa ed è proprio qui che parte il fumo nero o bianco a seconda dell’esito dell’elezione. Visitare la Cappella Sistina è veramente un obbligo, vederla insieme ai Musei Vaticani ti creerà un ricordo unico di Roma. Con l’Omnia Card puoi farlo!

Se ti interessa, ho scritto questa guida che ti spiega cosa devi assolutamente vedere ai Musei Vaticani!


Basilica di San Pietro (ingresso rapido e audioguida)

Basilica di San Pietro – La Pietà di Michelangelo

Eccoci alla prima basilica che puoi visitare con l’Omnia Card. In realtà, come forse ben sai, la Basilica di San Pietro è accessibile gratuitamente. Allora a cosa serve l’Omnia Card? Puoi avere:

  • Un’audioguida che ti permette di visitare la Basilica come si deve. Venire nel cuore del mondo cristiano e non visitare al meglio San Pietro è quasi un delitto. Molti turisti passando davanti alla Pietà di Michelangelo e non sanno neanche cosa stanno guardando. Per questo è fondamentale un’audioguida, ti permette di goderti al meglio la Basilica, ne vale la pena 🙂
  • Hai un ingresso preferenziale che senza Omnia Card non avresti. D’estate la fila per entrare può durare più di due ore, avere un ingresso preferenziale aiuta molto, soprattutto se vuoi dedicare tempo a visitare altro. Ti ricordo che la zona Vaticana occupa veramente tanto tempo, una giornata sicuramente, per cui togliere i tempi morti in piedi è fondamentale, oltre che meno stancante!

Basilica di San Giovanni + Chiostro (audioguida)

San Giovanni in Laterano

Siamo alla seconda basilica inclusa nell’Omnia Card, quella di San Giovanni in Laterano, una delle quattro basiliche papali di Roma! Perché devi vederla? Molto semplice, è la più antica chiesa di Roma, infatti viene anche chiamata “madre di tutte le chiese”. Ha una storia unica, i pontefici avevano la residenza proprio a San Giovanni prima di trasferirsi nel Vaticano.

L’Omnia Card ti permette di accedere alla Basilica di San Giovanni in Laterano con un’audioguida che, come per San Pietro, ti permetterà di scoprire tutte le curiosità principali riguardanti la chiesa. Vedere questi luoghi senza una guida non ti fa capire appieno tutta la storia e l’arte che c’è dietro. Questo è un altro vantaggio dell’Omnia Card!

Inoltre con questo pass puoi vedere anche il bellissimo Chiostro della Basilica di San Giovanni.


2 Musei o Monumenti a scelta gratuiti

Castel Sant’Angelo

Fino ad ora ti ho parlato del Vaticano. Ma per il centro storico di Roma cosa offre l’Omnia Card? Bene, devi sapere che questa tessera include anche il Roma Pass, ho scritto questa guida a riguardo. Quest’ultima ti permette di iniziare il tour di Roma da quel che preferisci visitare gratuitamente. I primi due musei o monumenti che visiterai saranno gratuiti.

Quel che ti consiglio è di iniziare proprio dalle attrazioni che ti costerebbero di più come, ad esempio, il biglietto per Colosseo, Foro Romano e Palatino. Successivamente puoi visitare i vicini Musei Capitolini così da risparmiare su quei biglietti. Pensa che solo il biglietto per il Colosseo, mentre scrivo questa guida ti costerebbe 16 euro. Mica male no? 😉

Puoi prenotare la tua Omnia Card da qui!
👇🏻

Autobus panoramico hop-on hop-off

Si, l’Omnia Card include anche l’autobus panoramico hop-on hop-off che ti permette di guardare la città da un altro punto di vista. Io personalmente non ci sono mai salito, ma ho sempre desiderato farlo poiché questi bus passano proprio davanti ai monumenti più importanti della città. In fase di acquisto della tessera puoi trovare tutte le informazioni riguardanti questa esperienza!


Tariffe ridotte su altri Musei e Monumenti

Dopo aver usufruito della gratuità, potrai acquistare i biglietti a tariffa ridotta per tutte le visite successive a musei, monumenti o siti archeologici che sonno incluse nel programma Roma Pass e che tra poco elencherò.

Ad esempio, puoi sfruttare l’accesso a tariffa ridotta per visitare Castel Sant’Angelo lo stesso giorno in cui visiti la zona Vaticana. In questi tre giorni, potresti anche visitare il museo di Galleria Borghese per vedere alcune delle migliori opere di artisti del calibro di Bernini, Caravaggio e Raffaello. Visitando questi due musei con i biglietti ridotti, pagheresti meno della metà del prezzo che avresti speso acquistando due biglietti interi, bello no? 🙂

Detto questo, capisci quanto sia conveniente usare l’Omnia Card? Tralasciando la convenienza di prezzo, questa tessera ti fa risparmiare anche nei tempi morti alle casse dei Musei Vaticani e per entrare a San Pietro. Tempo che puoi sfruttare per visitare altre attrazioni grazie ai vantaggi della tessera. Le cose da vedere a Roma sono veramente tante!


Guida tascabile

L’Omnia Card ti permette di ritirare una guida tascabile sia di Roma che del Vaticano. Questa guida include anche una mappa che ti dice cove sono posizionate le maggiori chiese, monumenti e musei di Roma.

Cosa vedere a Roma
Su questo blog ho scritto una guida completa e gratuita dove racconto tutto quello che devi vedere a Roma 😊
Leggila ora

Dove puoi ritirarla?

Acquisto Online

Puoi acquistare l’Omnia Card direttamente sul portale di GetYourGuide accedendo a questa pagina. Una volta aperta, puoi selezionare il numero di persone e la data di ritiro del pass. Dopo di che dovrai cliccare su Aggiungi al Carrello e procedere con l’acquisto! Il processo di acquisto è molto semplice. Io ho usato una tessera simile quando sono andato a Valencia, abbiamo prenotato tutto con GetYourGuide e una volta arrivati in Spagna abbiamo solo ritirato la tessera e prenotato ciò che doveva essere prenotato. Per questo motivo adesso lo uso sempre!

Tramite questo portale, inoltre, puoi avere diritto ad una cancellazione gratuita nel caso in cui i tuoi piani prendessero un’altra direzione. In ogni caso, ti invito a controllare ciò che ti serve sapere direttamente su GetYourGuide per avere tutte le informazioni aggiornate sull’acquisto del pass.


Aree di ritiro

Su questa pagina puoi vedere tutte le aree di ritiro del pass. Alcuni monumenti o musei (vedi Musei Vaticani e Colosseo) potrebbero richiedere la prenotazione anticipata, sia con che senza pass, per questo ti consiglio di informarti nel momento del ritiro dell’Omnia Card!


Uso della tessera e attivazione

Il pass ha una durata di 72h dalla sua attivazione. Come puoi attivare la tessera? Al primo ingresso in uno dei siti di cui abbiamo parlato (es. Musei Vaticani) o al primo ingresso nei trasporti pubblici.

Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate puoi trovarle su questa pagina.


Come puoi usarla al meglio?

Musei e Monumenti che ti consiglio

Ovviamente ci sono dei monumenti/musei in cui devi sfruttare la gratuità per i primi due ingressi. Se hai tempo per vedere anche altro, ti consiglio di sfruttare il più possibile i biglietti a tariffa ridotta. Ovviamente è impossibile vedere tutti i musei/monumenti presenti che aderiscono al programma Omnia Card, per questo motivo ho deciso di elencarti ciò che non devi assolutamente perdere 😉

  • Colosseo, Foro Romano e Fori Imperiali, i padroni indiscussi del vero centro storico di Roma. Il Colosseo è il simbolo di Roma e dell’Italia ed il biglietto ha un costo più alto rispetto agli altri siti della città. Per questo motivo, cerca di sfruttare la gratuità della tessera su questo biglietto.
  • Castel Sant’Angelo, bellissimo da vedere e con una vista panoramica che mi lascia ogni volta a bocca aperta. Cerca di vederlo poiché ne vale veramente la pena, non te ne pentirai!
  • Musei Capitolini, si affacciano su Piazza del Campidoglio e conservano una collezione archeologica di arte medioevale e moderna unica nel suo genere. Detiene il primato di più antico museo pubblico del mondo, puoi trovare la statua equestre in bronzo di Marco Aurelio e tanto altro.
  • Terme di Caracalla, una delle più grandi terme imperiali di Roma che puoi visitare oggi. Un complesso monumentale della Roma Antica che ti stupirà davanti alle sue strutture costruite quasi 2000 anni fa!
  • Galleria Borghese, quando vedo le foto dei miei amici in questa galleria, ammetto che provo un po’ di invidia. Arte e bellezza sono qui pronti per farti rifare gli occhi grazie ai capolavori unici di Canova, Caravaggio e Bernini. Viene descritta come la “regina delle raccolte private del mondo”, un’occasione che non puoi perdere!
  • Ara Pacis, museo di arte classica custodito in un complesso museale molto importante. Infatti l’Ara Pacis detiene il primato di essere la prima opera di architettura nel centro di Roma ad essere stata costruita dopo la caduta del fascismo. Qui puoi vedere l’Ara Pacis Augustae, l’altare fatto costruire nel 9 a.C. dall’Imperatore Augusto.
  • MAXII, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedicato alla creatività contemporanea. Lo hanno suddiviso in due musei: il primo dedicato all’arte ed il secondo all’architettura. Consigliatissimo 🙂

Ho cercato di elencarti alcune tra le migliori “attrazioni” che puoi vedere a Roma. In 3 giorni è quasi impossibile vederle tutte se consideri che dedicherai una giornata ai Musei Vaticani e a San Pietro che, ti ricordo, sono inclusi nel pass. In ogni caso, ti consiglio di chiedere la lista di tutti i siti che fanno parte di questo programma nel momento in cui ritirerai la tessera.


Attrazioni che ti fanno risparmiare

L’ho già detto prima, se sei furbo e acquisti l’Omnia Card, puoi risparmiare una somma non indifferente!

Il consiglio che posso darti è quello di sfruttare la gratuità sui biglietti interi dei musei, monumenti o aree archeologiche che costano di più.

Ad esempio, nel momento in cui scrivo questa guida, ho visto che con l’Omnia Card puoi risparmiare:

  • Sul biglietto 72 ore dei mezzi ATAC a 18€
  • Sul biglietto Colosseo, Foro Romano e Fori Imperiali a 16€
  • Sul biglietto dei Musei Vaticani e Cappella Sistina a 18€
  • Sul biglietto della Basilica di San Pietro con audioguida a 20€
  • Sul biglietto della Basilica di San Giovanni con audioguida a 20€
  • Tour in bus panoramico a 21€ (per un giorno)
  • Sul biglietto intero di Castel Sant’Angelo a 15€

Con questa tessera puoi avere tutti questi biglietti già compresi. Hai la possibilità di rientrare nei costi e non solo, hai anche un risparmio! Prova a pensare il risparmio che avresti acquistando altri biglietti ridotti ai musei! 😉


Per i bambini conviene?

Secondo me no. Dipende dal tour che farai, ma la maggior parte dei musei permette ai bambini sotto i 10 anni di accedere gratuitamente. Io consiglierei l’Omnia Card solo agli adulti, poi dipende dall’età e da ciò che volete visitare.


Perché usarla?

Prenotazione facile e immediata

Adoro l’opportunità di prenotare le tessere turistiche online. Come ho già detto, io personalmente ho prenotato un pass turistico per il mio viaggio a Valencia tutto da GetYourGuide e mi sono trovato benissimo. Queste tessere sono facili e veloci da acquistare. Inoltre nel momento in cui le ritiri, puoi prenotare gli orari di tutti i musei in cui è obbligatorio farlo.


Accessibilità

Con i pass turistici puoi risparmiare su tutti i tempi morti. Con l’Omnia Card hai l’accesso prioritario ai Musei Vaticani, a San Pietro e al Colosseo, risparmiando tempo e fila. Col pass da 72h puoi utilizzare i mezzi di trasporto quando e come vuoi, semplicemente utilizzando una tessera, ed evitando di acquistare biglietti per ogni corsa.


Fine

Siamo arrivati alla fine di questa guida! Ho cercato di spiegarti più cose possibili riguardanti l’Omnia Card, spero di esserti stato utile 🙂 Ovviamente, ti invito a consultare tutte le informazioni aggiornate sul pass direttamente sul sito ufficiale di Omnia Card e sulla pagina di acquisto del pass, così da rimanere aggiornato sulle ultime novità!

Io mi chiamo Michele e questo sito lo gestisco totalmente da solo per pura passione. Se vuoi puoi sfruttare il menu del sito per scoprire altro su Roma. Se sei un turista, puoi guardare queste guide:

Ti consiglio di scaricare il mio ebook gratuito per conoscere i posti che per me sono assolutamente da vedere nella capitale e non solo! 🙂

Iscriviti a Rome Is Love per sapere quando ci saranno ingressi scontati!


Crediti immagini: Unsplash, Pixabay

Ti ricordo che gli acquisti all’interno di questo sito o su piattaforme consigliate, sono a discrezione dell'utente. Ti invito a consultare tutte le informazioni relative ai prodotti/hotel consigliati sui siti dei rivenditori ufficiali. Le informazioni di questo sito potrebbero non essere aggiornate. Alcune attività/attrazioni/hotel consigliati potrebbero non essere disponibili. Ti invito a consultare la pagina Disclaimer di questo sito.

Michele Bitetto

Sono un ingegnere informatico a cui piace raccontare la città di Roma, per questo ho deciso di aprire questo blog. Racconto come visitare la città, consiglio i migliori tour che puoi fare e come viverla al meglio!