Ciao! Io mi chiamo Michele ed ho creato questo blog dove aiuto romani e turisti a vivere Roma al meglio. Se sei qui, sicuramente hai in testa queste domande:

Posso vedere Roma in due giorni?
Cosa posso vedere in sole 48h?
Posso vederla a piedi?

Sei nel posto giusto! Ti darò tutte le informazioni che servono per poter scoprire al meglio le bellezze della città eterna in due giorni.

La risposta alle domande precedenti è si, puoi vedere le zone/monumenti principali di Roma in due giorni. Ovviamente non puoi vedere tutto, ma riesci sicuramente a creare un tour tutto da scoprire. Ho già creato due guide di questo tipo: cosa vedere a Roma in 3 giorni e cosa vedere a Roma in un giorno. Cerco sempre di dare delle chicche utili per visitare al meglio Roma e tutto ciò che conserva. Ho creato un tour di due giorni nelle vie del centro e del Vaticano. In questo caso ho inserito sia Roma che la Basilica di San Pietro per la zona del Vaticano, ovviamente a seconda del tuo tempo puoi scegliere se entrare o meno nei monumenti/chiese del percorso che ho scritto. Puoi anche decidere di invertire i giorni o fare il percorso al contrario senza problemi! Ho inserito anche un paragrafo relativo a cosa vedere/dove mangiare la sera, ti tornerà utile 🙂

Prima di cominciare ti ricordo che in ogni mia guida inserisco sempre una mappa con tutte le tappe di cui parlo. Fanne buon uso!


Giorno 1

Fontana di Trevi

La prima tappa del nostro tour è una delle mete indiscusse di ogni tour romano: la Fontana di Trevi! Cominciare da qui è un ottimo modo per godersi Roma. Parliamo di una delle fontane più famose del mondo, forse la più bella. Cammini tra le strade della città e ad un certo punto, in una piccola piazzetta, te la ritrovi davanti in tutto il suo splendore. Uno dei monumenti simbolo di tutta la storia dell’arte davanti ai tuoi occhi!

Devi sapere che la Fontana di Trevi è ancora più bella di prima grazie al restauro che si è ultimato nel 2015. Successivamente è stato installato anche un impianto di illuminazione che la rende ancora più magica di sera. I turisti affollano questo monumento e sappiamo tutti il perché, di sera puoi avere l’occasione di visitarla nel silenzio, per cui se hai questa occasione, devi assolutamente sfruttarla 🙂

Prima di passare alla prossima tappa, devi sapere che mentre guardi la Fontana di Trevi, altri turisti sono sotto i tuoi piedi per visitare un’area archeologica! Puoi trovare tutte le info su questa pagina!


Piazza di Spagna

La seconda tappa del nostro viaggio è una delle piazze più famose del mondo: Piazza di Spagna! Si trova a 10 minuti a piedi dalla Fontana di Trevi ed è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e unicità. Al centro della piazza puoi ammirare uno dei monumenti più importanti di Roma: la Fontana della Barcaccia del Bernini, ancora più bella grazie al restauro ultimato nel 2014!

Ovviamente non c’è solo questo monumento a rendere bella questa piazza. Saprai benissimo che uno dei motivi per cui molti turisti vengono qui è la Scalinata di Trinità dei Monti. Con i suoi 136 gradini, ti permette di raggiungere un punto da cui hai una vista panoramica sia sulla piazza, sia sui vicinissimi tetti di Roma. Inoltre puoi cogliere l’occasione di visitare la via con le case di moda più famose al mondo: Via Condotti. Piazza di Spagna è un vero gioiello che ci regala Roma, è bella ed elegante, la scalinata rende tutto ancora più magico ed è per questo che ho voluto inserirla all’inizio della guida. Non a caso parliamo di una delle zone di Roma più frequentate dai turisti e dai romani stessi 🙂

Prima di passare alla prossima tappa ti do un consiglio: quando sei in cima alla Scalinata di Trinità dei Monti, visita l’omonima chiesa e successivamente sfrutta Viale della Trinità dei Monti per arrivare alla bellissima Terrazza del Pincio, la prossima tappa di cui ti parlerò!


Terrazza del Pincio

La terza tappa di questo tour romano è la bellissima Terrazza del Pincio! Ti parlo di uno dei punti panoramici più belli e importanti che puoi trovare a Roma. Davanti a te hai una vista unica su Piazza del Popolo, sui tetti e sulle cupole di Roma. La cosa che attrae tanti romani e turisti è che da qui puoi vedere uno dei tramonti più belli sulla città. In lontananza c’è anche la Cupola di San Pietro, cosa vuoi di più? 🙂

Sicuramente se chiedi a un romano di indicarti una vista panoramica su Roma, ti risponderà con la Terrazza del Pincio. Il motivo è che questa terrazza è nel pieno centro storico, ci arrivi facilmente da Piazza di Spagna prendendo il Viale della Trinità dei Monti e sei a due passi da Piazza del Popolo. Inoltre questo punto panoramico si trova a Villa Borghese, uno dei parchi più belli e grandi di Roma, per cui se stai facendo una gita di coppia o in famiglia, puoi cogliere l’occasione di passeggiare in questo centralissimo angolo verde di Roma!


Piazza del Popolo

Eccoci arrivati alla prossima tappa, ti parlo di una delle piazze più grandi di Roma: Piazza del Popolo! Ma perché devi visitarla? Siamo in un luogo importantissimo per questa città. L’obelisco al di sopra della Fontana dei Leoni è il protagonista indiscusso della piazza. Inoltre da qui partono alcune tra le vie più importanti del centro storico: Via di Ripetta, Via del Babuino e la visitatissima Via del Corso, la strada che collega Piazza del Popolo a Piazza Venezia con il suo Altare della Patria 😉

Molto importante è la visita ad una delle chiese di Roma che più preferisco: la Basilica di Santa Maria del Popolo, sorge proprio a ridosso della piazza. Qui puoi trovare alcune opere di grandi artisti della storia dell’arte. Cito Raffaello che ha progettato la Cappella Chigi Bernini che ha restaurato la basilica per dargli uno stile più orientato al barocco. Questo ti fa capire quanto sia importante visitarla. A Piazza del Popolo puoi vedere anche le famose chiese gemelle di Roma: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Ai lati della piazza, invece, ci sono due fontane che ormai sono diventate un simbolo insieme all’obelisco: quella della Dea Roma e quella del Nettuno!


Castel Sant’Angelo

Siamo alla penultima tappa del primo giorno, ci avviciniamo alla zona del Vaticano, più precisamente a Castel Sant’Angelo! Parliamo di uno dei monumenti più belli di Roma, forse il mio preferito. Non ha nulla da invidiare agli altri monumenti della città, tant’è che è uno dei posti più fotografati. Io dico sempre che Castel Sant’Angelo è fotogenico! A qualsiasi ora del giorno e da qualsiasi posizione, le foto vengono sempre bene. Per questo se ami la fotografia, devi assolutamente visitarlo 🙂

Il castello è stato costruito in antichità come sepolcro per l’Imperatore Adriano, quindi puoi immaginare quanta storia ha visto nel corso dei secoli. Durante la sua vita, Castel Sant’Angelo è stato utilizzato per scopi difensivi. In primis venne usato per rifugiarsi dai saccheggiatori che arrivavano in città, successivamente è stato utilizzato dagli abitanti del Vaticano per proteggersi durante il Sacco di Roma. Questa cosa è molto importante per capire il motivo per cui è stato costruito il “passetto“, il tratto di mura che collega lo Stato del Vaticano al castello!

In questa guida spiego cosa devi assolutamente vedere all’interno di Castel Sant’Angelo!

So già che lo farai, ma prima di passare alla prossima tappa non posso non ricordarti che davanti al monumento puoi vedere Ponte Sant’Angelo, uno dei più belli di Roma!

Per tutte le informazioni relative alla prenotazione della visita di Castel Sant’Angelo, visita questa pagina!


Basilica di San Pietro

Ed eccoci qui, arriviamo ad una delle tappe più importanti del primo giorno, ti parlo della Basilica di San Pietro! Non ha bisogno di presentazioni, parliamo del luogo di culto più importante del mondo. Nessuna chiesa è come questa e che tu sia credente o meno non ha importanza perché tutti i luoghi, le opere e gli affreschi che trovi all’interno della basilica sono arte allo stato puro! Per poter entrare, devi fare una lunga fila in Piazza San Pietro. Per questo sarebbe più comodo visitare la Basilica in settimana. Altrimenti ti consiglio di valutare i tour guidati su questa pagina!

Ma veniamo a noi, una volta visitata Piazza San Pietro, entrerai all’interno della basilica per scoprire la sua grandezza e le meravigliose opere che nasconde al suo interno. Ad esempio, non puoi perdere l’occasione di vedere uno dei più bei capolavori di sempre della storia dell’arte: La Pietà di Michelangelo! Parliamo di uno dei suoi migliori lavori e diciamo che tra la Cappella Sistina e La Pietà, le sue opere in Vaticano non mancano di certo 🙂

Ovviamente nella Basilica trovi tanti affreschi, opere e luoghi unici come le Grotte Vaticane. Per questo ti consiglio di valutare il tour guidato della Basilica, ne vale veramente la pena. Scoprire le opere e conoscere la loro storia ha sicuramente un altro significato!

Se vuoi saperne di più sulla Basilica di San Pietro, ti lascio questa guida che ho scritto e pubblicato direttamente su questo sito. Sicuramente ti tornerà utile!

Qui puoi prenotare la tua visita della Cupola di San Pietro!
👇🏻

Biglietti di ingresso per il Giorno 1

Sai che ho creato una pagina con la lista di tutti i biglietti dei principali monumenti e musei di Roma e del Vaticano? Puoi visitarla cliccando qui!


Giorno 2

Colosseo

Cominciamo il secondo giorno del nostro tour con il monumento per eccellenza di Roma: il Colosseo! Non potevo fare a meno di inserirlo in questa guida, nessuno può vedere Roma saltando la visita dell’anfiteatro più famoso al mondo. Sarà che è stato costruito più di duemila anni fa e oggi è ancora in piedi, il Colosseo rimane e rimarrà sempre il simbolo dell’Italia e di Roma nel mondo 🙂

Prova a pensare quante persone ha visto questo monumento, quanta storia è passata da qui e quanta fortuna abbiamo nel vederlo in queste condizioni, nella sua maestosità e bellezza, soprattutto grazie ai restauri che ci sono stati negli ultimi anni. Se ami la la storia di Roma, devi assolutamente visitare tutta questa zona. Ti lascio questa mia guida dove elenco tutte le cose che puoi vedere in quest’angolo della città legato alla Roma antica!

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura del Colosseo su questa pagina.

Per quanto riguarda i tour guidati, ti consiglio di valutare quello di GetYourGuide. Trovi tutto a questo link.

A proposito! Ho scritto questa guida dove racconto la visita guidata che ho prenotato al Colosseo, magari può esserti utile.

Puoi prenotare la tua visita al Colosseo anche da qui!
👇🏻

Foro Romano e Colle Palatino

Continuiamo il nostro viaggio nel cuore della Roma antica, ti parlo del Foro Romano e del Colle Palatino! Perché metto queste due tappe insieme? Perché prendendo il biglietto per visitare il Colosseo, hai inclusa la visita a queste due tappe, non male no? Anche perché tutta l’area è ricca di storia e conoscere nel dettaglio tutto ciò che riguarda la Roma antica è sicuramente un’esperienza da fare 😉

Proprio per questo motivo, ti consiglio di valutare l’idea di visitare tutta questa zona con un tour guidato, altrimenti non sarebbe la stessa cosa. Solitamente io consiglio questo poiché i turisti si trovano molto bene! Visitare il Foro Romano sicuramente ti piacerà perché è racchiuso tra due dei sette colli di Roma. Qui puoi scoprire il luogo in cui nell’antichità sorgeva il centro della politica, del commercio e della religione di Roma. Il Colle Palatino, invece, è importante poiché alcuni imperatori hanno deciso di crearci la loro residenza, come Augusto e Nerone, per questo è una zona archeologica molto importante per la città!

Questo è il tour di Colosseo e Foro Romano che ho fatto personalmente!
👇🏻

Altare della Patria

Ci spostiamo su Via dei Fori Imperiali per dirigerci verso uno dei monumenti preferiti dai romani: l’Altare della Patria! Se non hai mai avuto occasione di vederlo, devi assolutamente farlo. Si trova a Piazza Venezia, una delle più importanti della città. Devi cogliere l’occasione di visitarlo perché da qualche anno è stato aperto l’accesso gratuito per salire fino ad una terrazza posizionata ad una buona altezza (circa metà monumento). Da qui hai una vista unica su Roma, una delle più belle dato che sei in pieno centro storico!

Se vuoi vedere Piazza Venezia, Via del Corso e il Colosseo dall’alto, questo punto panoramico farà sicuramente al caso tuo! Inoltre puoi sia accedere all’interno del monumento, sia in cima grazie ad un ascensore (a pagamento) che ti porta nel punto più alto visitabile. Ti consiglio ovviamente di accedere gratuitamente al monumento per poi decidere se andare ancora più su, in ogni caso vale la pena visitare uno dei monumenti simbolo dell’Italia 🙂


Campidoglio

A due passi dall’Altare della Patria puoi trovare la piazza di Roma per eccellenza: Piazza del Campidoglio! Parliamo del luogo in cui è presente la sede del comune della città, quindi capisci l’importanza di questa tappa. Come forse avrai intuito, la piazza prende il nome dal colle su cui venne fondata la città di Roma. Inizialmente il centro nevralgico della città era il Foro Romano, quindi la piazza era orientata verso quella zona. Successivamente Michelangelo ha deciso di riprogettarla per orientarla verso la Basilica di San Pietro dato che il Vaticano era la zona più importante della città in quel periodo!

Al centro della piazza puoi vedere la statua equestre di Marco Aurelio. Questa è solo una copia dell’originale che è custodita nei Musei Capitolini (si trovano sulla piazza). Prima di passare alla prossima tappa, devi sapere che tramite le strade laterali alla sede del municipio, puoi accedere a due terrazze da cui hai una vista panoramica sul Colosseo, sul Foro Romano e sui Fori Imperiali. Non perdere l’occasione di visitarle 🙂

Se vuoi vedere Piazza del Campidoglio, ti consiglio di leggere questa mia guida!

Qui puoi prenotare la visita dei Musei Capitolini!
👇🏻

Chiesa di Sant’Ignazio

Questa chiesa cerco sempre di inserirla nelle mie guide. Molti turisti non la visitano perché da fuori sembra una delle tantissime chiese della città. Devi sapere invece che la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola nasconde degli affreschi unici al mondo. Per questo motivo è una delle mie preferite e adesso ti spiego il perché. Andrea Pozzo ha realizzato due dei migliori capolavori d’arte che puoi trovare a Roma. Giocano entrambi sulla prospettiva, ingannando il turista in entrambe le occasioni!

Il primo affresco che vedi appena entri nella chiesa è La Gloria di Sant’Ignazio. Come puoi ben vedere nella foto, l’opera raffigurata sulla volta gioca sulla prospettiva per dare l’impressione a chi la guarda che il tetto della chiesa non abbia una fine. Il secondo affresco è la Finta Cupola. Come puoi ben capire dal nome, Andrea Pozzo ha giocato anche in questo caso con la prospettiva per dare l’impressione al turista che la chiesa abbia una cupola, in realtà non è così 😉

Ora capisci perché devi vederla! Ovviamente se decidi di visitarla, ti consiglio di leggere questa mia guida dove spiego cosa devi assolutamente vedere in questa chiesa unica di Roma.

Ho creato una pagina dove puoi prenotare i biglietti dei principali musei e monumenti di Roma e del Vaticano!
La trovi qui! 😉

Pantheon

Ora facciamo tappa al Pantheon, un monumento d’eccellenza di Roma che devi assolutamente vedere! Parliamo del tempio dell’antica Roma dedicato alle divinità romane passate, presenti e future. Ovviamente non potevo non metterlo in questa guida. Si tratta, ancora oggi della struttura con la cupola in cemento non armato più grande del mondo. Pensa quanto tempo è passato e quanta tecnologia abbiamo oggi nel campo delle costruzioni. Bene, tutt’oggi mantiene ancora questo primato!

Un’altra particolarità che in pochi sanno è che il Pantheon è una basilica cristiana che prende il nome di Basilica si Santa Maria ad Martyres. Questo è uno dei motivi per cui oggi puoi vederlo in tutta la sua bellezza. Nel corso dei secoli, vari pontefici hanno danneggiato tanti edifici della Roma Antica. Fortunatamente, grazie a questo titolo, la basilica è rimasta illesa nel corso del tempo 🙂

Anche in questo caso ti consiglio di leggere questa mia guida dove spiego nel dettaglio come accedere cosa devi vedere nel tempio più famoso di Roma!

Qui puoi prenotare la visita guidata del Pantheon!
👇🏻

Biglietti di ingresso per il Giorno 1


Durante la sera

Trastevere

Nelle mie guide cerco sempre di dare più consigli possibili su cosa vedere a Roma. Per questo ho deciso di creare questa piccola sezione dove ti elenco due tappe fondamentali che secondo me dovresti fare di sera (sono a circa 15 minuti a piedi l’una dall’altra). La prima è il quartiere Trastevere! Se non hai mai assaggiato la cucina romana, devi farlo qui. Questa zona di Roma ha mantenuto il suo stile nel tempo e i ristoranti buoni abbondano 🙂

Se vuoi mangiare una carbonara, una gricia, una cacio e pepe o un’amatriciana, questo è il posto che fa per te! Inoltre ti consiglio di passeggiare tra le vie del quartiere per assaporare la vera romanità. Di sera è veramente molto suggestivo, per questi molti romani ci passano il Sabato sera, è una delle mete più ambite. Inoltre sei a pochi passi dal Tevere e da Ponte Sisto, uno dei ponti più famosi e belli di Roma, soprattutto di sera!

Se vuoi vedere Trastevere, ti consiglio di leggere questa mia guida!


Piazza Navona

L’altra tappa serale di cui volevo parlarti è Piazza Navona! Ovviamente non puoi venire a Roma senza visitare questa piazza. Io amo venirci a tarda sera dato che si svuota. I turisti non ci sono e con la sera, le luci sulle fontane, sulla chiesa e sui palazzi, puoi regalarti e goderti un momento unico a Roma. La piazza è diversa dalle altre che puoi vedere, ha una forma allungata, simile a quella di un antico stadio (stile Circo Massimo), per questo è unica!

Tra l’altro qui puoi vedere la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, uno dei capolavori di Borromini e Rainaldi. Proprio davanti alla chiesa, al centro della piazza, puoi ammirare la bellissima Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini. Non so se lo sai, ma in passato c’è stata una forte rivalità tra le famiglie Bernini e Borromini. A tal proposito, puoi notare che nella fontana, la statua del Rio de la Plata ha il braccio posto davanti a se proprio per paura che la chiesa gli crolli addosso. Ovviamente è solo una curiosa leggenda metropolitana 🙂

Se vuoi vedere Piazza Navona, ti consiglio di leggere questa mia guida!


Mappa Completa

Come promesso all’inizio della guida, ti lascio la mappa completa di tutte le tappe di cui ti ho parlato. L’ho divisa per colori a seconda dei giorni. Fanne buon uso 🙂


Fine!

Eccoci alla fine di questa guida! Sono contento che tu sia arrivata/o fino a questo punto. Io mi chiamo Michele e scrivo guide su questo blog per passione. Aiuto il più possibile romani e turisti a vivere al meglio questa città meravigliosa. Sicuramente il tuo soggiorno a Roma ti piacerà, ne sono convinto 🙂

Se hai voglia di scoprire ancora di più Roma, ti consiglio di guardare guardare la sezione Cosa Vedere. Trovi tutte le mie guide!

Per sapere quando ci saranno sconti sui biglietti di musei e monumenti, ti consiglio di iscriverti alla mailing list di Rome Is Love attraverso il form in basso.

Ciao e grazie per il tuo tempo! 🙂

Crediti Immagini: Unsplash, Pixabay

Ti ricordo che gli acquisti all’interno di questo sito o su piattaforme consigliate, sono a discrezione dell'utente. Ti invito a consultare tutte le informazioni relative ai prodotti/hotel consigliati sui siti dei rivenditori ufficiali. Le informazioni di questo sito potrebbero non essere aggiornate. Alcune attività/attrazioni/hotel consigliati potrebbero non essere disponibili. Ti invito a consultare la pagina Disclaimer di questo sito.

Michele Bitetto

Sono un ingegnere informatico a cui piace raccontare la città di Roma, per questo ho deciso di aprire questo blog. Racconto come visitare la città, consiglio i migliori tour che puoi fare e come viverla al meglio!