Ciao! Sono Michele, ho creato questo blog dove spiego come visitare Roma a romani e turisti! Poco tempo fa ho scritto una guida dove racconto come vedere Roma in 3 giorni a piedi. Ha avuto molto successo! Per questo ho deciso che era arrivato il momento di continuare questa rubrica. Ho creato una guida su come vedere Roma in due giorni ed ora ho scritto quella che stai leggendo: come visitare questa città meravigliosa in un solo giorno. Le domande che avrai in testa sono:

Posso vedere Roma in un giorno?
Posso farlo a piedi?
Cosa posso vedere in così poco tempo?

In questa guida ti dirò tutto ciò che ti serve sapere. Ho creato 3 diversi tour a piedi, scegli il migliore per te!

Per quanto mi riguarda, è possibile vedere alcuni dei monumenti principali di Roma in un giorno e puoi farlo tranquillamente a piedi. Ovviamente Roma è una città molto grande, per cui è impossibile visitarla tutta in così poco tempo. Se ti organizzi bene, però, puoi riuscire a vedere basiliche e monumenti molto importanti senza problemi 🙂

Quel che ti consiglio è di seguire uno dei tre tour a piedi che ho creato per questa guida. L’ordine delle tappe è lo stesso di quello del percorso che seguirai, in modo da avere già tutto organizzato!

  • Il primo permette di vedere le tappe principali del centro storico. Te lo consiglio se non hai mai visto Roma e vuoi vedere i monumenti principali in poco tempo.
  • Il secondo ha delle tappe più alternative rispetto al classico giro turistico, è il mio preferito. Te lo consiglio se vuoi vedere le zone un po’ meno frequentate dai turisti e che meritano assolutamente una visita (soprattutto se ami la cucina romana).
  • Il terzo l’ho chiamato “Tour Super Alternativo” perché ti permette di visitare una zona di Roma che non è quasi mai frequentata dai turisti che restano meno di 3 giorni a Roma. Se hai già visto in passato le tappe dei primi due tour, questo farà sicuramente al caso tuo.

Eventualmente puoi approfittarne per vedere il Vaticano. Per questo scopo ti consiglio di leggere la mia guida Visitare il Vaticano in un giorno!

Indice

Ti ricordo che nelle mie guide inserisco sempre una mappa con tutte le tappe di cui parlo. Fanne buon uso!


Tour 1 (classico)

Castel Sant’Angelo

La prima tappa di questo tour è uno dei monumenti più importanti di Roma: Castel Sant’Angelo! Puoi cominciare il tuo giro scendendo alla fermata Lepanto della Metro A. Da qui in poi potrai proseguire sempre a piedi! Per quanto mi riguarda, è uno dei posti più belli e unici di tutta la città, per questo ho voluto iniziare questo tour proprio da qui. Sicuramente, da un punto di vista scenico, non ha nulla da invidiare agli altri monumenti di Roma. Tant’è che è uno dei luoghi più fotografati in assoluto. Se ami la fotografia, Castel Sant’Angelo è il posto che fa per te!

Parliamo di un monumento costruito come sepolcro per l’Imperatore Adriano, quindi prova a pensare quanta storia ha visto nel corso dei secoli. Nel tempo è stato utilizzato per proteggersi dai saccheggiatori che arrivavano a Roma. Addirittura alcuni papi l’hanno usato per rifugiarsi durante il Sacco di Roma. Lo scopo difensivo l’ha trasformato nel castello che vediamo ora. Tant’è che oggi puoi vedere (alla sua sinistra) un tratto di mura che collega lo Stato Vaticano al Castello, viene chiamato “il passetto”.

Ovviamente non posso che consigliarti di ammirare il bellissimo Ponte Sant’Angelo davanti al monumento. Viene chiamato così per via delle statue degli angeli poste agli estremi del ponte. Sarò di parte, ma questo è il ponte di Roma che preferisco in assoluto, per questo devi assolutamente partire da qui 😉

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura di Castel Sant’Angelo su questa pagina.

Se vuoi accedere ad un tour guidato, questo è quello che consiglio!
👇🏻

Piazza Navona

La seconda tappa di questo tour è una delle piazze più belle della città: Piazza Navona. Se non l’hai mai vista, questo è un buon momento per farlo! Ogni persona che visita Roma dovrebbe vederla, è una tappa obbligatoria. Come forse saprai, la piazza ha una forma particolare, è allungata perché in passato era un antico stadio. Per questo è unica nel suo genere. Io amo vederla di sera perché i turisti non ci sono, ma ammetto che avendo un solo giorno a disposizione non penso tu riesca a passarci a quell’ora. Se ne hai l’occasione però, fallo!

Ai lati della piazza puoi ammirare la Fontana del Moro e la Fontana del Nettuno. Nel suo cuore invece puoi vedere la bellissima Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone di Borromini e Rainaldi. Una delle leggende romane dietro questa piazza è che molti suppongono che la fontana del Bernini abbia la statua del Rio de la Plata con il braccio posto davanti a se per paura che la chiesa gli crolli addosso. Questa leggenda racconta perfettamente la rivalità che hanno sempre avuto le famiglie Bernini e Borromini 😉

Se vuoi vedere Piazza Navona, ti consiglio di leggere questa mia guida!


Pantheon

Camminando tra le vie del centro arriverai ad uno dei monumenti per eccellenza che puoi trovare a Roma: il Pantheon! Il tempio costruito nel periodo dell’antica Roma dedicato alle divinità passate, presenti e future. Ovviamente non potevo fare a meno di inserirlo in questa guida. In pochi sanno che il Pantheon nel VII secolo è stato convertito in basilica cristiana, prende il nome di Basilica di Santa Maria ad Martyres e proprio per questo motivo puoi vederlo com’è oggi. Nel corso dei secoli, i papi hanno recato danni a tantissimi edifici della Roma Antica. Grazie al titolo di basilica, il Pantheon è rimasto illeso nel corso dei secoli!

Una delle particolarità per cui è conosciuto è che la sua cupola è tuttora la più grande del mondo ad esser stata costruita in cemento non armato. Inoltre, come forse ben saprai, in cima alla cupola è presente un foro che nel corso dei secoli ha consentito di studiare l’astronomia. Uno dei momenti più belli per poter visitare il Pantheon è il giorno della Pentecoste poiché, grazie al foro, puoi ammirare una cascata di petali rosa cadere all’interno del monumento 😉

Se vuoi visitare al meglio il Pantheon, ho scritto questa guida dove spiego come accedere e cosa vedere nel monumento!


Piazza di Spagna

Ora spostiamoci in un’altra piazza: Piazza di Spagna! Inutile dirti che devi assolutamente vederla in quanto turista. Venire a Roma e non vedere Piazza di Spagna è come non essere stati a Roma. Parliamo di uno dei punti più visitati di tutta la città! Devi fare questa tappa per vedere la Fontana della Barcaccia del Bernini al centro della piazza. Il suo restauro si è concluso nel 2014 e grazie a questo puoi vederla ancora più bella che mai. Ovviamente non puoi fare a meno di vedere anche la bellissima Scalinata di Trinità dei Monti che, grazie ai suoi 136 gradini, ti permette di raggiungere un punto in cui avere una vista panoramica sia sulla piazza che su Via Condotti, la strada che ospita i negozi delle migliori case di moda del mondo.

La bellezza e l’eleganza di questo angolo di Roma non si discutono. Da qualche anno, sulla Scalinata di Trinità dei Monti sono stati messi dei bellissimi fiori che abbelliscono ancora di più la piazza. Ti lasceranno sicuramente un bel ricordo, te lo assicuro! Se hai tempo, puoi anche cogliere l’occasione di visitare la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti situata in cima alla scalinata. Da lì potrai godere anche di un panorama su Roma 🙂


Fontana di Trevi

Continuiamo il nostro tour facendo tappa alla fontana più famosa di Roma: ti parlo della Fontana di Trevi! Venire a Roma e non vedere questa fontana è impossibile. Rientra tra le più belle del mondo, se non la più bella. Per questo motivo risulta una delle tappe obbligatorie per tutti i turisti. Camminare tra le vie di Roma e trovartela davanti non ha prezzo. La vedi lì, in tutto il suo splendore, uno dei simboli più importanti sia dell’arte che della storia di Roma!

Tra l’altro è stata riaperta nel 2015 dopo un restauro che l’ha resa ancora più bella grazie a questo intervento. Il travertino e il marmo bianco donano un tocco perfetto alla fontana. Inoltre, grazie al nuovo impianto di illuminazione installato nel 2019, la sera è è uno dei momenti magici per vederla in tutto il suo splendore dato che ci sono meno turisti rispetto al resto della giornata. Ovviamente so che hai a disposizione solo un giorno, ma ti do comunque questo consiglio 😉

Lo sai che mentre guardi la Fontana di Trevi, altri turisti sono sotto i tuoi piedi per visitare un’area archeologica?
👇🏻

Altare della Patria

Ci incamminiamo ora verso uno dei monumenti più belli che puoi vedere a Roma, ti parlo dell’Altare della Patria! Non puoi fare a meno di visitarlo. Si trova nel pieno centro di Roma, vicino a Via dei Fori Imperiali e su una delle piazze più famose di tutta la città: Piazza Venezia. La cosa bella è che da qualche anno è stato aperto al pubblico, quindi puoi riuscire ad entrarci e salire fino ad una terrazza posta all’incirca a metà monumento. Da qui hai una vista totale su Roma, puoi godere di un panorama su Piazza Venezia, Via del Corso, Via dei Fori Imperiali e sul Colosseo!

La bellezza dell’Altare della Patria è che puoi avere una vista unica sui tetti di Roma pur trovandoti in pieno centro. Devi sapere che puoi addirittura salire in cima al monumento e avere una vista ancora migliore. In questo caso ti serve un biglietto per poter accedere all’ascensore che ti porta fino in cima. Ovviamente quel che ti consiglio è di accedere in primis al punto panoramico gratuito di cui ti parlavo prima attraverso il cancello principale situato a Piazza Venezia. In seguito puoi decidere se andare ancora più su 🙂


Colosseo

Eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro primo tour: il Colosseo! Ovviamente non potevo fare a meno di citarlo in uno dei tre tour di questa guida. Nessuno può venire a Roma e saltare la visita di uno dei monumenti più importanti del mondo. Nessuno può saltare la visita di un anfiteatro costruito più di duemila anni fa e che tutt’oggi è ancora in piedi! Puoi raggiungere il Colosseo partendo dall’Altare della Patria e percorrendo Via dei Fori Imperiali. Accanto a te potrai ammirare sia i Fori Imperiali che il Foro Romano. In un giorno dubito che avrai il tempo di visitarli, ma sappi che con il biglietto per accedere al Colosseo, puoi vedere anche il Foro Romano e il Colle Palatino, il tutto con l’accesso prioritario per evitare le lunghe code alle casse. A volte l’accesso al monumento è completamente full, scegliendo le date puoi prenotarti per visitarlo, te lo consiglio!

Prova a pensare quanti sono i turisti che hanno visto il Colosseo in tutti questi secoli, quanta storia è passata da qui e la fortuna che abbiamo di vederlo ancora in piedi in tutta la sua maestosità, soprattutto dopo l’ultimo restauro. Puoi assaporare il vero cuore della Roma antica, soprattutto se lo guardi di sera. I turisti non ci sono e tutto diventa ancora più magico! Se desideri visitare il Colosseo con una guida esperta, sfrutta il biglietto ad hoc che ti permette di saltare la fila alla biglietteria, è oro se lo visiti negli orari di punta 😉

Puoi trovare tutte le informazioni sulla prenotazione della visita e sugli orari di apertura del Colosseo su questa pagina.

Questo è il tour guidato che io ho fatto personalmente, te lo consiglio!
👇🏻

Biglietti per il Tour 1 (classico)


Mappa per il Tour 1 (classico)


Tour 2 (alternativo)

Giardino degli Aranci

Eccoci alla prima tappa del tour alternativo! Si parte da una delle zone verdi più belle di Roma, il piccolo Giardino degli Aranci! Si trova sul colle Aventino, a due passi dal Circo Massimo. Puoi cominciare il tuo tour scendendo alla fermata Circo Massimo della Metro B. Come puoi ben intuire dal nome, questo giardino è famoso per via dei suoi alberi di arancio. Questo gli permette di avere colori unici, soprattutto in primavera. Inoltre ti permette di avere una vista panoramica come poche su Roma, veramente unica!

Esiste una terrazza da cui puoi vedere i tetti e le cupole delle chiese di Roma. Puoi vedere la Cupola di San Pietro, l’Isola Tiberina, il Pantheon, Castel Sant’Angelo e chi più ne ha più ne metta! Tant’è che molti romani amano passarci al tramonto poiché a quell’ora il panorama è molto suggestivo. Se sta facendo una gita romantica, questa tappa è assolutamente da non perdere. Se ami la fotografia, questo è il posto perfetto 😉


Circo Massimo

Scendiamo dal Colle Aventino e dirigiamoci verso il Circo Massimo! Prima di parlartene voglio darti un consiglio. Partendo dal Giardino degli Aranci e andando verso questa tappa, ti imbatterai nel Roseto comunale di Roma. Se passi di qui in primavera o estate ti consiglio di entrarci! Non perderai molto tempo, per questo te lo consiglio. Per quanto riguarda il Circo Massimo, sai benissimo che è conosciuto in tutto il mondo per la sua grandezza in quanto è una delle più grandi strutture dedicate allo spettacolo mai costruite dall’uomo. Io personalmente ho assistito ad un concerto proprio qui e ti assicuro che è veramente enorme!

Il Circo Massimo è un antico circo romano che risale al II secolo a.C., puoi ben capire quanto sia stato importante nel corso dei secoli per una città come Roma. Tutto questo crea l’atmosfera perfetta anche per una semplice passeggiata! Un consiglio che posso darti è di sederti su una delle panchine da cui si riesce a vedere sia il Circo Massimo dall’alto, sia un panorama sul Colle Palatino 😉


Bocca della Verità

Lo sai che a due passi da Circo Massimo si trova la famosa Bocca della Verità? Si trova nella Chiesa di Santa Maria in Cosmedin ed è il mascherone in marmo più famoso di tutta la città. La sua particolarità che è nell’antica Roma è stato utilizzato come tombino. A quei tempi era comune riportare le figure delle divinità fluviali sui tombini della città per dare l’impressione che inghiottissero l’acqua piovana!

Come per tanti luoghi di Roma, anche la Bocca della Verità ha la sua leggenda. Questa racconta che il mascherone sia capace di mordere la mano di chiunque menti davanti a lui. Questo ovviamente è uno dei motivi per cui molti turisti fanno una lunga fila per potersi scattare una foto con la mano dentro la sua bocca. Addirittura un’altra leggenda afferma che il mascherone abbia il potere di pronunciare oracoli! Insomma, puoi ben capire il perché ho voluto inserire questa tappa unica e perché devi visitarla 🙂

Ti ricordo che se vuoi organizzare il tuo tour a Roma, puoi iscriviti a Rome is Love e ricevere tutto ciò che ti serve via mail!


Isola Tiberina

Dalla Bocca della verità puoi incamminarti verso l’isola Tiberina! Parliamo di un’isola abitata nel bel mezzo del Tevere e nel cuore di Roma. Chiunque passi di qui per la prima volta, anche per caso, riesce ad apprezzarla per la sua unicità. Vedere un’isola nel bel mezzo di una città grande come Roma è una cosa alquanto strana. Per questo devi assolutamente vederla, anche perché è ricca di storia. L’isola Tiberina collega due zone importanti della città, quella del cuore del centro storico di Roma e quella di Trastevere (prossima tappa).

Uno dei due ponti che collega l’isola a Roma è Ponte Fabricio, uno dei più importanti della città. Si tratta di un ponte che ha mantenuto la sua composizione originaria ed è anche il più antico nel suo genere. L’inizio della sua costruzione risale al 62 a.C.! Altra bellezza tutta da vedere è la Basilica di San Bartolomeo, la chiesa di spicco situata nel cuore dell’isola che ha più di 1000 anni. Se vuoi visitare l’isola, ti consiglio di leggere questa guida che ho scritto 😉


Trastevere

Proseguiamo il nostro tour con la prossima tappa, ti parlo del quartiere di Trastevere! Parliamo della zona di Roma dove puoi assaporare la vera romanità. Il tempo qui sembra essersi mai fermato, le strade ricordano la Roma della seconda metà del novecento. Alberto Sordi e Carlo Verdone sono solo alcuni degli artisti che hanno frequentato queste strade. Questo calore lascia spazio anche a ristoranti e locali che il Sabato sera si riempiono di vita rendendo ancora più bello passeggiare tra queste vie!

Se vuoi mangiare a Roma, Trastevere è il posto perfetto. La cucina romana è uno dei motivi per cui devi venire a Roma, per cui non lasciarti scappare l’occasione di mangiare in uno dei ristoranti che puoi trovare qui. Ti consiglio assolutamente di vedere Ponte Sisto, uno dei ponti più antichi di Roma. Inoltre nel cuore di Trastevere puoi ammirare la bellissima Basilica di Santa Maria in Trastevere, ti consiglio di passarci se vuoi vedere una delle chiese meglio conservate nel corso dei secoli, una delle più belle di Roma.

Se vuoi visitare Trastevere, ti consiglio di leggere questa mia guida. Fanne buon uso!


Fontana dell’Acqua Paola

Ora saliamo su un colle romano. Raggiungiamo tutta la zona del Gianicolo e visitiamo la Fontana dell’Acqua Paola, una delle più belle di Roma! Sarà per la sua bellezza o per la sua posizione, ma questa fontana è una delle mie preferite, rimango colpito ogni volta che la vedo. Tutta questa zona ha delle viste panoramiche uniche su Roma, sarà per questo che amo passarci. Inoltre devi sapere che per costruire la fontana sono stati utilizzati alcuni materiali provenienti dal Foro Romano e dall’antica Basilica di San Pietro. Questo ti fa capire quanto sia importante visitarla!

Se ti ricordi la canzone Roma Capoccia, avrai sicuramente sentito il riferimento al “fontanone“. Bene, la Fontana dell’Acqua Paola è proprio il fontanone di cui parlava Venditti. Tant’è che viene chiamata così da tutti i romani! Tra l’altro è anche stata protagonista nel cinema, se hai visto scena iniziale del film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, sicuramente la ricorderai. Insomma, una tappa da non perdere assolutamente 😉

Un consiglio, a due passi dal fontanone c’è il Mausoleo Ossario Garibaldino, un monumento importante per la nostra nazione. Se hai tempo di vedere tutta la zona del Gianicolo, in questa guida spiego tutto ciò che devi assolutamente vedere su questo colle!


Piazza Giuseppe Garibaldi

Chiudiamo in bellezza sul Gianicolo e vediamo l’ultima tappa di questo tour, ti parlo di Piazza Giuseppe Garibaldi! Parliamo di una delle piazze più importanti e belle di Roma. Da qui hai una vista panoramica unica sui tetti di Roma, una delle più belle che puoi vedere nella capitale. Non poteva esserci posto migliore per chiudere la tua giornata e sono sicuro che mi darai retta. Se riesci a passarci all’ora del tramonto, sicuramente avrai un bellissimo ricordo di Roma che porterai dietro!

Non penso succederà dato che è l’ultima tappa, ma se hai la fortuna di capitare qui a mezzogiorno, puoi assistere ad uno dei riti romani per eccellenza. Ogni giorno, allo scoccare delle 12, un cannone spara un colpo a salve proprio al di sotto della terrazza panoramica di Piazza Giuseppe Garibaldi. Perché succede questo? Nello scorso secolo era difficile sincronizzare i suoni di tutte le campane di Roma, per questo motivo è stato istituito questo rito per poterle far suonare tutte contemporaneamente. Questo permetteva alla popolazione di avere una conoscenza più precisa dell’orario. Ecco perché te ne parlo, è una cerimonia gratuita a cui puoi assistere per avere avere un ricordo particolare di Roma 🙂


Biglietti per il Tour 2 (alternativo)

Le tappe sono tutte gratuite!


Mappa per il Tour 2 (alternativo)


Tour 3 (super alternativo)

Basilica di San Paolo Fuori le Mura

Cominciamo questo terzo tour! Perché l’ho chiamato super alternativo? Perché ti permette di vedere delle zone che solitamente i turisti non frequentano. Sono tappe per lo più frequentate dai romani (tranne la prima) perché sono un po’ più lontane dal centro storico. Per arrivare alla prima tappa, ti basterà prendere la Metro B e scendere alla fermata Basilica di San Paolo. Qui troverai la Basilica di San Paolo fuori le mura, una delle chiese più importanti di Roma e del mondo. Per quanto mi riguarda è la mia basilica preferita, un vero gioiello nel cuore della capitale che ogni turista dovrebbe vedere. Tant’è che rientra tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco!

Quando arrivi davanti alla basilica, trovi davanti a te un cortile a dir poco perfetto. Al centro puoi vedere la statua di San Paolo realizzata in marmo, mentre ai lati vieni circondato da imponenti colonne che ti fanno sentire piccolo ancor prima di entrare. Quando entri nella basilica, ti trovi davanti ad una navata enorme, quasi non ci credi che puoi trovare una chiesa così al di fuori del centro storico di Roma. Un’altra particolarità della basilica è che conserva i ritratti di tutti i pontefici esistiti. Vengono chiamati “medaglioni” e puoi ben capire che sono tantissimi, ti sfido a cercare quello di Papa Francesco! Ti lascio una foto in basso che rende l’idea 🙂

Se hai intenzione di visitare la Basilica di San Paolo, ti consiglio di leggere questa mia guida. Fanne buon uso!


Colosseo Quadrato

Ci spostiamo verso l’EUR, uno dei quartieri più belli di Roma, uno dei meno frequentati dai turisti ma che deve essere visto assolutamente. In particolare facciamo tappa al Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come Colosseo Quadrato per via della sua architettura squadrata e perché ricorda molto il nostro amato Colosseo. Conta ben 216 archi, tutto questo lo rende uno dei simboli della Roma moderna. Molti dei palazzi dell’EUR hanno una struttura simile al Palazzo della Civiltà Italiana e proprio per questo devi visitare questo quartiere moderno di Roma!

Il Colosseo Quadrato è stato anche protagonista di alcune ambientazioni cinematografiche. Lo troviamo in alcuni film di Verdone, Pozzetto, Fellini, Ben Stiller e non solo! Sarà che il palazzo è molto fotogenico, sarà per il suo fascino, fatto sta che in molti scelgono il Colosseo Quadrato per set fotografici. Se ami la fotografia non puoi puoi fare a meno di passare da qui. Ti consiglio di scattarti una foto sulla lunga scalinata che porta fino all’ingresso del palazzo, sicuramente sarà un bel ricordo di Roma 😉

A proposito! Ho scritto questa guida dove spiego cosa devi assolutamente vedere all’EUR, fanne buon uso.

Ps. ti consiglio di valutare anticipatamente se raggiungere l’EUR a piedi o in metro, si trova a due fermate dalla Basilica di San Paolo. Dal Colosseo Quadrato in poi, le tappe sono tutte vicine.


Basilica dei Santi Pietro e Paolo

Rimaniamo all’EUR e passiamo alla prossima tappa: la Basilica dei Santi Pietro e Paolo! Partendo dal Colosseo Quadrato puoi raggiungere in 10 minuti la basilica moderna di Roma e visitarla. Durante la tua camminata, ti imbatti in una lunga scalinata che ti porta fino ad un punto dove puoi avere una vista dall’alto su tutto il quartiere EUR. Una volta in cima puoi ammirare le statue dei Santi patroni della città, Pietro e Paolo. Inoltre puoi vedere tutta la basilica da vicino grazie al piazzale che la circonda.

Una cosa che salta subito all’occhio di questa chiesa è la cupola. Parliamo di uno dei suoi punti di forza poiché è la terza cupola più grande per dimensioni di tutta Roma dopo quelle di San Pietro e San Giovanni. Anche in questo caso, la grandezza e l’unicità di questa basilica sono stati i motivi per cui alcuni registi hanno deciso di girare i loro film proprio qui, soprattutto tra gli anni ’80 e ’90. Motivo per il quale ti consiglio anche di scattare delle foto uniche nel quartiere moderno di Roma 🙂


Parco dell’EUR

Eccoci alla fine del terzo tour! Anche in questo caso rimaniamo all’interno dell’EUR. Ci dedichiamo al verde di Roma, più precisamente al parco dell’EUR! A me piace molto venirci in primavera poiché è un posto perfetto per passeggiare e fermarsi a prendere il sole. Attorno al parco ci sono anche delle gelaterie e yogurterie che possono rendere ancora più unica la tua giornata. Sicuramente un posto perfetto sia se stai facendo una gita romantica, sia per una gita tra amici!

All’interno del parco puoi percorrere anche la Passeggiata del Giappone, un percorso costeggiato da alberi di ciliegio giapponesi che in primavera fioriscono regalando ancora più bellezza a tutto il parco. Inoltre puoi cogliere l’occasione per visitare anche il Giardino delle Cascate, una piccola area verde all’interno del parco che ti permette di vedere delle vere e proprie coreografie dettate dall’acqua. Tra l’altro devi sapere che all’interno del parco dell’EUR è presente anche un laghetto dove puoi fare un giro sul battello che attraversa tutto il bacino, mica male no? 🙂


Biglietti per il Tour 3 (super alternativo)

Tutte le tappe sono gratuite!


Mappa per il Tour 3 (super alternativo)

Fine

Eccoci alla fine di questa guida! Spero di aver centrato in pieno le tue richieste 🙂 Ho proposto questi tre tipi di tour per aiutarti a scegliere quello che può essere migliore per il tuo caso! Io sono Michele, ho creato questo blog per aiutare romani e turisti a vivere questa città meravigliosa. Spero che questa guida ti sia piaciuta, fanne buon uso!

Se hai voglia di scoprire cose nuove su Roma, ti consiglio di guardare guardare la sezione Cosa Vedere.

Per sapere quando ci saranno sconti sui biglietti di musei e monumenti, ti consiglio di iscriverti alla mailing list di Rome Is Love attraverso il form in basso.

Ciao e grazie per il tuo tempo! 🙂

Crediti Immagini: Unsplash, Pixabay

Ti ricordo che gli acquisti all’interno di questo sito o su piattaforme consigliate, sono a discrezione dell'utente. Ti invito a consultare tutte le informazioni relative ai prodotti/hotel consigliati sui siti dei rivenditori ufficiali. Le informazioni di questo sito potrebbero non essere aggiornate. Alcune attività/attrazioni/hotel consigliati potrebbero non essere disponibili. Ti invito a consultare la pagina Disclaimer di questo sito.

Michele Bitetto

Sono un ingegnere informatico a cui piace raccontare la città di Roma, per questo ho deciso di aprire questo blog. Racconto come visitare la città, consiglio i migliori tour che puoi fare e come viverla al meglio!